Questo libro può essere definito solo come capolavoro, è una delle storie più belle e affascinanti non solo della letteratura inglese, ma di quella mondiale. In quest'opera Oscar Wilde utilizza il suo stile unico per descrivere la straordinaria vicenda del giovane e bellissimo Dorian Grey, che prestandosi a fare il modello per un ritratto fatto dall'amico Basil, scopre grazie a Lord Henryla sua bellezza e il tormento di perderla a causa della vecchiaia. Desidererà così di poter rimanere per sempre come al momento del ritratto, e da quel momento la sua vita cambierà per sempre. Da leggere assolutamente.
Il ritratto di Dorian Gray
"Ci ho messo molto di me. Basii Hallward è come ritengo di essere; Lord Henry è come il mondo ritiene che io sia; Dorian è come vorrei essere - in altri tempi, forse." Quando, nel luglio 1890, sul "Lippincott's Monthly Magazine" uscì "Il ritratto di Dorian Gray", si gridò allo scandalo. Nel preparare il romanzo per la successiva edizione in volume, Oscar Wilde fu quindi spinto dalle furiose polemiche e dalle pressioni commerciali e legali a eliminare scene o battute sessualmente allusive, e ad ampliare alcuni capitoli, inserendo nella trama elementi melodrammatici e moraleggianti. Eppure quella pubblicata sul "Lippincott's" era una versione edulcorata del romanzo, in cui i riferimenti di natura erotica o omoerotica erano stati censurati. Quello che qui si pubblica, con un ricchissimo apparato critico, è il testo originale del dattiloscritto inviato da Wilde alla rivista all'inizio del 1890. Il Dorian Gray come l'autore lo aveva ideato si rivela una grande sorpresa: oltre che più breve, è un romanzo assai più audace e perturbante.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giuseppe Del Papa 12 marzo 2017
-
Oscar Wilde con Il ritratto di Dorian Gray firma uno dei capolavori più belli nel panorama della letteratura inglese. il_ritratto_di_dorian-gray_oscar_wilde_copertina_libroUn affascinante Oscar Wilde vi accompagnerà in lungo viaggio tra il lusso e il fasto, lo squallore e il baratro. Dalle sale da the alle fumerie d’oppio, dalle prodigiose feste di palazzo ai bordelli, nell’eterno oblio di sé stessi. Piacere, peccato, pentimento, follia. Tra risplendenti citisi, tavolini cinesi, gioielli, arazzi, tappeti, tra vicoli bui e ciottoli di periferia le sventure del giovane Dorian Gray, arrivato in città cosi curioso, cosi bello, timoroso di Dio. I biondi riccioli di Dorian Gray, i grandi occhi azzurri, le labbra purpuree incantano il pittore amico Basil mentre li ritrae nella tela, da qui la rivelazione della sua rara bellezza. Da qui la persuasione di un cinico e intrigante Lord Harry nell’ossessione della bellezza riflessa dal suo ritratto e del suo potere eterno. Rapito dall’estasi dei sensi, dedito alle più sfrenate passioni in balia dell’avidità del piacere, Dorian Gray ignora i consigli del caro amico pittore Basil e sceglie di offrire anima e corpo alle filosofie edonistiche di Lord Harry. Che piatto prelibato il gusto del proibito. Con tutta probabilità bisogna essere dannatamente prudenti nel desiderare. Atrocità, infamie, crudeltà, viltà, lussuria, inganno, specchio di un’anima macchiata, infamata dai vizi, dalla corruzione. Quale prezzo per un’eterna giovinezza, un’eterna bellezza? Sconforto, desolazione, pentimento, pianto. L’anima immortalata in un ritratto, un ritratto immortalato nell’anima. Quanto dolore provoca guardarsi dentro a viso scoperto? Quanta sofferenza provoca riflettersi dentro? Non si può sfuggire da ciò che si è veramente, neppure indossando la maschera della bellezza di un viso innocente, del candore, della purezza esteriore. La bellezza e l’eterna giovinezza non potranno mai nascondere il vero volto dell’anima.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it