Ritratto interiore di un sognatore
Questa nuova opera in versi di Gaetano Pizzuto si presenta subito con le caratteristiche dell’opus magnum, cioè della Grande Opera riepilogativa e perfettiva, che si pone come scopo di fornire la visione completa del “mondo poetico” dell’autore. Dovremmo chiamarlo: universo poetico, secondo la locuzione classica che si adopra per indicare la summa della forza creativa di un determinato autore. Infatti, riferendoci ai grandi classici, normalmente si parla dell’universo di Omero oppure dell’universo virgiliano e ancora dell’universo dantesco e via di seguito. È un’espressione che non indica tanto la raccolta completa delle opere scritte dell’autore in questione, quanto piuttosto l’insieme canonico dei modelli di stile, di contenuto, di riferimenti e di derivazione dell’ars poetica esplicitata dall’Autore, manifestata con assoluta prevalenza all’interno della globalità della sua produzione. Così si è portati a pensare che l’universo omerico sia rappresentato dalla grande epica eroica della mitologia greca; l’universo virgiliano è rappresentazione dalla grande storia di Roma; l’universo dantesco è la celebrazione della gloria luminosa del cristianesimo all’interno della civiltà umana.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it