Viaggio nella vita dei personaggi che accompagnano lo scorrere del tempo delle nostre esistenze. Un libro in grado di emozionare pagina dopo pagina toccando sentimenti profondi senza mai cadere nel banale.
Ritratto notturno
Anne-Rose D., scrittrice di versi raffinati, è all'aeroporto di Parigi con le sue valige logore: è di ritorno da un "viaggio proibito" ed è impaziente di rientrare in rue du Bac, di nuovo a casa. Anni dopo, Maurice Bruant si muove tra le stanze di quell'appartamento con i muri "né bianchi né perfettamente levigati" e i libri arrampicati per ogni parete: tra le carte trova la "folle autobiografia" di Anne-Rose, un diario le cui pagine contengono l'intera vita della sua antica amante, la solitudine, il dolore dell'infanzia, la passione perduta per un assurdo gesto di violenza, l'amore mai più ritrovato. Una vita segnata da disagio e illusioni, il sogno di un viaggio che si fa ossessione, il fastidio per l'insensibile volgarità del mondo intorno a lei. Quel mondo che si agita per le vie di una Parigi dove Anne-Rose continua a vivere sentendosi una "turista", un'esclusa, quasi la gente "volesse rimproverarle tutti i versi composti".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ILARIA GESSI 22 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it