Rivoluzione conservatrice e fascino ambiguo della tecnica. Ernst Jünger nella Germania weimariana: 1920-1932
L'attrazione indiscutibile esercitata dalla figura ultracentenaria di Ernst Junger, nato a Heidelberg nel 1895 e morto a Riedlingen (Baden-Württemberg) nel 1998 all'età di 102 anni, segno di un'esistenza passata attraverso gli eventi più significativi del XX secolo, dalla Grande guerra ai giorni nostri, oltre ad aver promosso un rinnovato interesse attorno alla figura di questo scrittore, ha agitato il recente confronto internazionale della germanistica e non solo, spesso sfociato in una polarizzazione di posizioni precostituite oscillanti tra toni agiografici, particolarmente visibili nella ricezione francese dell'opera jüngeriana, e riduzioni banalmente semplificatrici dell'autore a "manovale spirituale del fascismo".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it