Rivoluzione Feltrinelli. Storie di libri, persone, idee
Come avviene una rivoluzione? Più che un colpo di fulmine è un processo. Nel caso di Feltrinelli il processo riguarda storie, idee e persone attraverso la filiera editoriale. Autori, traduttori, editor, grafici, addetti stampa e librai convergono nei 70 anni di una casa editrice che ha segnato la cultura e l’ha sfidata, riuscendo a creare una propria identità forte. Questa raccolta di saggi mette in evidenza i vari aspetti della nascita di un libro Feltrinelli. Spiccano figure quali Banana Yoshimoto, Isabel Allende e Günter Grass, tra Bob Dylan, psicoanalisi e Živago al cinema, ma grande merito è anche delle persone nella cucina redazionale, dall’editing di Grazia Cherchi alle traduzioni di Luciano Bianciardi fino agli art director Steiner, Coppola, Noorda e Guerri che hanno contribuito al successo di collane come “Franchi narratori”, “Universale Economica” e “Kids” con la loro grafica destinata a entrare nell’immaginario del lettore. Feltrinelli è un insieme di storie, persone e «libri necessari»: soprattutto di idee che hanno oltrepassato i margini delle pagine per rivoluzionare il mondo della cultura come voleva il fondatore.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it