Rivoluzioni. L’insurrezione poetica e la rivolta politica. Controcultura (1955-1980) - Federico Ballanti,Ernesto Assante - copertina
Rivoluzioni. L’insurrezione poetica e la rivolta politica. Controcultura (1955-1980) - Federico Ballanti,Ernesto Assante - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Rivoluzioni. L’insurrezione poetica e la rivolta politica. Controcultura (1955-1980)
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Una mappa immaginaria per decifrare la vita nascosta e i percorsi culturali di chi ha fatto davvero la controcultura» - Sabina Minardi, L'Espresso

Cosa lega Marcuse e Jean-Paul Sartre, Che Guevara e Jim Morrison, Frantz Fanon e la Pantere Nere, gli hippie e Allen Ginsberg, Bob Dylan e i Pink Floyd? Quali sono le tradizioni e le innovazioni che costituiscono il pensiero contemporaneo, da dove arrivano le modalità di lettura e di comprensione del reale che sono proprie all'oggi? In breve, quali sono le radici del presente, da quale ideale discende l'attuale reale, chi ha posto le premesse del nostro mondo? E ancora, quali sono le correnti che hanno modificato la nostra percezione del reale e fin dove possiamo risalire? In questo studio si cerca di rimontare il corso del tempo, riannodare qualche legame, riconoscere le origini. Il libro ricostruisce, in una grande narrazione plurale, gli anni della controcultura e i suoi protagonisti che, tra la fine della seconda guerra mondiale e il 1980, tra teoria, arte e prassi, hanno scosso gli equilibri politici e culturali del pianeta e cambiato il mondo. Perché rivoluzioni al plurale? Perché si è trattato di un grande movimento generazionale, collettivo e mondiale. Questo gruppo, che potremmo paragonare alla folla di grandi personaggi radunati dai Beatles nel 1967 sulla foto di copertina di Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band, ha da tutti i punti di vista attivato quei processi di innovazione e cambiamento che definiamo, al plurale, "rivoluzioni". Questi legami e le loro mille possibili relazioni sono la materia di cui è formato questo libro, che spazia tra poesia e musica, politica e riflessione sociale, storia e rivolta, usando alcuni nomi e scritti come aree di confronto, zone critiche, pensieri di riferimento. Per costruire un mosaico dei sogni ma anche delle speranze.

Dettagli

28 giugno 2017
384 p.
9788862314268

Valutazioni e recensioni

  • letygiampi

    saggio interessante

Conosci l'autore

Foto di Ernesto Assante

Ernesto Assante

1958, Napoli

Ernesto Assante è stato un giornalista e critico musicale. Dopo aver collaborato con piccole radio romane, inizia l’attività giornalistica nel 1977, scrivendo per il Quotidiano dei lavoratori. Nel 1978 diventa critico musicale per il manifesto, testata per la quale scriverà fino al 1984. Nel 1979 passa a La Repubblica dove svolge il ruolo di critico musicale, caporedattore e inviato. È stato direttore di McLink e Kataweb e collaboratore dell’Enciclopedia Italiana Treccani. Ha scritto per settimanali e mensili come Epoca, L’Espresso, Rolling Stone. È scomparso improvvisamente, per un ictus, a Roma il 26 febbraio 2024.Ha pubblicato, tra le altre cose, La Storia del Rock (Savelli 1983), Paesaggio metropolitano (Feltrinelli 1985) e Genesi (Castelvecchi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail