Ancora una volta, la coppia Baley-Daneel si immerge in un giallo caratterizzato dalla psicologia robotica, in un mondo pieno di tradizioni ed usanze impressionanti. Molto più discorsivo dei precedenti, ma sempre capace di tenerti incollato al libro in ogni pagina.
Con "I robot dell'alba", un'altra pietra miliare della sterminata saga spaziale che vede uomini e robot uniti per la conquista della Galassia, si conclude la trilogia robotica di Isaac Asimov, che avrà il suo epilogo in "I robot e l'Impero". «I primi tre romanzi del ciclo» come ricorda Giuseppe Lippi nell'introduzione al volume «non solo sono legati da uno sfondo tematico comune, ma anche dalla presenza di una memorabile coppia di protagonisti, quegli Elijah Baley e R. Daneel Olivaw che sono diventati tra i più famosi personaggi della fantascienza americana». Sul pianeta Aurora, Baley dovrà cercare di svelare la trama che ha portato a un crimine di tipo insolito: la «morte» di un robot. Ma dietro la risposta che lo attende si celano un enigma e un'opportunità ancora più grandi: a chi toccherà colonizzare l'universo, all'umanità o ai robot, macchine in tutto simili all'uomo?
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ale 07 giugno 2023
-
Un viaggio affascinante nella psicologia dei robot, vagliando a fondo i limiti e le differenze con la mente umana. Elijah Baley si trova catapultato in un mondo dove esseri umani e robot umanoidi vivono a strettissimo contatto ma dove l'uomo ha perso una parte importante della propia socialità. Asimov sapientemente getta le basi e collega i suoi altri romanzi. Nonostante sia stato scritto in un periodo successivo agli altri libri (quasi trent'anni dopo), affronta argomenti inaspettati e arricchisce ulteriormente il ciclo dei robot. Una lettura che non può mancare all'appassionato di fantascienza.
-
GIULIA FALCIONE 17 maggio 2016
A malincuore devo ammettere che è stato l'Asimov che è mi è piaciuto di meno tra tutti quelli che ho letto. La mano anni '80 dell'autore è qui molto pesante: nelle opere di questo periodo infatti, a mio avviso, Asimov si perde un po' troppo nei dettagli e nelle descrizioni psicologiche dei personaggi, ripetendosi e appesantendo la storia. Credo che le pagine finali comunque valgano tutto il libro; e ad ogni modo è un capitolo necessario per leggere il ciclo dei Robot, premessa del ciclo della Fondazione nonché parte essenziale del genio dell'autore.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it