Continuiamo la strada con Bandini, nell'America più profonda e desolata, sempre alla ricerca di Billy Goldman sulle indicazioni del suo fraterno amico Elvis Baltazar. Per farlo dobbiamo ritirare fuori dalla custodia la tromba che avevamo riposto nella prima parte di questa storia. Quella partita da rockaway beach, quella della musica che fa da sfondo alle parole mentre leggi, E proprio quella musica ci accompagna ancora in questa seconda parte che ci porta sul pacifico. Una storia che ci riporta ancora ai tempi della beat generation per la scrittura informale, tipica di chi cerca la bellezza più che la forma. Percorriamo con Bandini un viaggio non solo in auto, ma come sempre nelle emozioni, che questa volta sono date anche dall'amore più puro, quello che fa battere il cuore a ritmo della vita, che ci sorprende negli angoli più remoti di noi stessi. Un susseguirsi di immagini, che attraverso la musica raccontata come Chiummo ci ha abituati nei suoi romanzi, ci fa vivere dentro quelle pagine e ci fa sentire come fossimo parte integrante della storia. Quelle note raccontate le senti davvero quando parla degli U2 o Bob Dylan o Chet Beker. Si sente sempre un po' di nostalgia quando arrivi all'ultima parola di un libro, ma questa volta non ripongo la tromba come ho fatto in "rockaway Beach", questa volta continuo ad andare su quelle strade dove l'auto solleva polvere al suo passaggio e ad immaginare ancora questo racconto che va oltre quell'ultima riga. Complimenti ancora all'autore
Rockaway jazz
Continua il viaggio americano di Giuliano Bandini, descritto nel romanzo "Rockaway Blues" pubblicato dalla CSA Editrice nel 2020. Dopo avere trascorso un mese a New York alla ricerca di Billy Goldman, "il musicista muto quasi nero che suona la tromba come un bianco", il critico musicale bolognese si sposta nel grande ovest del paese per trovare altre informazioni sul musicista dopo quelle reperite nella grande mela. Oltre a cercare Billy Goldman, il suo fido amico Elvis Baltazar e la sua compagna Margot De La Croix, Bandini proverà a ricontattare Sara Granati, la sua storica compagna che non vede e non sente da tre anni. Un viaggio nel cuore obeso dell'America, da San Francisco col suo freddo estivo, alle luci e alle stelle della calda e lussuriosa Los Angeles, passando per Big Sur, un luogo mitico per tutti gli amanti della Beat Generation. E poi il Nevada, lo Utah, l'Arizona, tra deserti, canyon e il maestoso oceano, questa volta Pacifico. Ed è sempre la musica ad accompagnare il protagonista, con il suo sottofondo continuo, a cominciare dall'immancabile tromba di Chet Baker, ma anche le chitarre di Neil Young, il sassofono di Stan Getz, le melodie ineffabili di Bob Dylan, le visioni dei Doors e i vari protagonisti della scena Grunge, il genere con cui Bandini è cresciuto. Un altro giro sul lato selvaggio della strada, un'altra occasione per sondare le profondità interiori ed esteriori nella terra del sogno che in un attimo può trasformarsi in un incubo, proprio come nel film del maestro David Lynch "Mulholland Drive".
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:28 giugno 2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Gabriella 23 settembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it