Rocktecture. Progetto CMR. Ediz. italiana e inglese
Il volume nasce da un’intuizione di Massimo Roj, cofondatore di Progetto CMR, società leader nella progettazione integrata nata nel 1994 con l’obiettivo di realizzare un’architettura flessibile, efficiente ed ecosostenibile. L’autore ritiene infatti che il rock sia stato tra le esperienze culturali ed emozionali che gli hanno cambiato la vita dando forma e direzione al suo pensiero creativo e suggerendogli di indirizzarsi verso un’architettura che fosse una presa di posizione, un’espressione consapevole di un pensiero, di un movimento, di una generazione, di una corrente, un’architettura coraggiosa, non osservatrice distaccata della realtà. Sono oltre 40 i progetti presentati all’interno del volume, abbinati idealmente ai più conosciuti e popolari pezzi rock, da “A Kind of Magic” dei Queen a “Smoke on the Water” dei Deep Purple, da “Burn to Run” di Bruce Springsteen a “Message in a Bottle” dei Police ai tanti altri citati nel libro. Volume a cura di Fortunato D’Amico.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it