Roma 600
Il contrappunto osservato e la dotta polifonia dei brani per liuto e tastiera di Kapsberger, Pasquini e Frescobaldi si alternano alla leggerezza delle danze e delle arie alla moda per chitarra. L’improvvisazione è l’elemento che unisce queste due realtà sonore: quella colta delle chiese e dei palazzi, e quella popolare delle strade e delle taverne. Un attento studio delle fonti guida le scelte strumentali e interpretative. Il famoso Antidotum Tarantulæ e altri antichi esempi di Tarantelle, trascritti dal gesuita Athanasius Kircher, sono suonati filologicamente con zampogne, tamburi e chitarre. Se con il loro primo album “Alfabeto falso” I Bassifondi hanno dato un volto nuovo alla chitarra barocca e alle sue stravaganze armoniche, con “Roma ’600” ripropongono, con estro e fantasia improvvisativa, la musica della Roma seicentesca. Il soprano Emőke Barath e il violinista Enrico Onofri, ospiti in quest’album, sono musicisti ideali per affiancare I Bassifondi in quest’avventura.
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it