Roma, Netflix. Il cinema condiviso tra grande sala e piccoli schermi
Roma, Netflix. Un film d’autore ed una piattaforma di streaming, sono queste le nuove coordinate di un cinema che sempre più emigra dalla sala cinematografica per rivolgersi a questi nuovi canali distributivi. Dietro questo cambiamento apparentemente irreversibile si ritrovano innumerevoli motivazioni, più o meno complesse, esplose all’attenzione mondiale proprio grazie all’affermarsi di Netflix. Nel cercare di dar vita ad un excursus quanto più completo e chiarificatore possibile delle forze in gioco, risulta impossibile non considerare il film Roma di Alfonso Cuarón, vincitore del Leone d’Oro alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, come il caso più eclatante ed eloquente. Grazie alla divergenza di visioni e opinioni nate intorno a tale opera, si evidenzierà come oggi il cinema appaia essere sempre più libero dalle forme che fino ad oggi lo hanno caratterizzato. Con le novità apportate dai nuovi servizi streaming, infatti, la settima arte sembra pronta a rilocarsi in forme e contesti prima impensabili, che costringono a confrontarsi oggi più che mai con la domanda “cos’è il cinema?”.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:8 ottobre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it