Romanza - Humoresque op.16 - Concerto per violino - CD Audio di Leone Sinigaglia,Laura Marzadori
Romanza - Humoresque op.16 - Concerto per violino - CD Audio di Leone Sinigaglia,Laura Marzadori
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Romanza - Humoresque op.16 - Concerto per violino
Disponibilità immediata
17,90 €
17,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Una figura da riscoprire quella di Leone Sinigaglia, compositore ebreo nato a Torino il 14 agosto 1868 e ivi deceduto per sincope, il 16 maggio 1944, di fronte alle milizie venute per arrestarlo all’Ospedale Mauriziano, dove aveva cercato rifugio dalla persecuzione nazi-fascista. Durante il periodo di formazione nella propria città natale, Sinigaglia soggiorna spesso a Milano, ove stringe importanti rapporti amicizia con il violinista e compositore Antonio Bazzini, dal 1873 docente di composizione e direttore del Conservatorio di Milano dal 1881, e con i suoi allievi Alfredo Catalani e Giacomo Puccini. Bazzini lo spinge a viaggiare per l’Europa per completare la sua formazione con i grandi nomi dell’epoca, primo fra tutti Brahms, il quale però non accettando allievi, ma riconoscendone il valore, lo ‘dirotta’ sul dotto Eusebius Mandyczewski, didatta di grande fama e titolare della cattedra di composizione del conservatorio di Vienna. Proprio dagli anni viennesi scaturisce il grande capolavoro di Sinigaglia: il concerto per violino e orchestra che vede in questa produzione la prestigiosa esecuzione live di Laura Marzadori, giovane stella del panorama violinistico mondiale e primo violino della Scala di Milano. Completano il cd due brani per violoncello e orchestra eseguiti dal raffinato solista Fernando Caida Greco, e il delicato brano orchestrale «Regenlied». La mano sicura di Marco Zuccarini guida l’Orchestra Città di Ferrara in questo live organizzato dal Comitato per i Grandi Maestri della città estense.

Dettagli

4 maggio 2018
8007194106060

Conosci l'autore

Foto di Leone Sinigaglia

Leone Sinigaglia

1868, Torino

Compositore. Si perfezionò a Praga con Dvoák. Amico di Brahms e di Mahler, si appassionò alla musica popolare e, rientrato nella sua Torino, raccolse e trascrisse circa 500 canti popolari piemontesi, di cui pubblicò una selezione per voce e pianoforte (1913-22). La sua produzione sinfonica (fra cui la suite Piemonte, 1909), cameristica e vocale fonde in modo singolare elementi dell'ultimo romanticismo tedesco con il patrimonio etnofonico del Piemonte.

Foto di Laura Marzadori

Laura Marzadori

Laura Marzadori (1989), nata a Bologna, vince a soli 25 anni il concorso internazionale per primo violino di spalla dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, un ruolo prestigioso che le ha permesso di lavorare a fianco dei più grandi direttori al mondo. Nel 2007 ha fondato insieme alle sorelle Sara e Irene il trio delle Sorelle Marzadori. Con HaperCollins ha pubblicato il suo primo libro, L’altra metà delle note (2021).

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Romanza E Humoresque Per Violoncello E Orchestra Op.16: N.1 Romanza
Play Pausa
2 Romanza E Humoresque Per Violoncello E Orchestra Op.16: N.2 Humoresque
Play Pausa
3 Concerto Per Violino E Orchestra In La Maggiore Op.20: I. Allegro Risoluto
Play Pausa
4 Concerto Per Violino E Orchestra In La Maggiore Op.20: II. Adagio
Play Pausa
5 Concerto Per Violino E Orchestra In La Maggiore Op.20: III. Allegro Vivo E Con Grazia
Play Pausa
6 Due Pezzi Caratteristici Per Orchestra D'archi Op.35: N.1 Regenlied
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it