Rosa di Sion
"Un canto di desolazione e di dignità" fu per Gobetti Rosa di Sion. Per questo motivo Enrico Pea, "il più forte autore che abbia oggi il teatro italiano di poesia", fu il primo autore teatrale italiano che egli volle nel 'catalogo' della propria casa editrice, che programmaticamente affiancava libri storici e politici a opere letterarie e artistiche. "Rosa di Sion", pubblicato da Gobetti in una versione ridotta rispetto alla prima rappresentazione avvenuta a Livorno nel 1912, uscì nel 1923. Parte della "trilogia ebraica" dell'autore (insieme a Giuda e Prime piogge d'ottobre), "Rosa di Sion" è costruito sullo scontro di religioni all'interno di una famiglia: il padre abbandona la fede ebraica per sposare una donna cattolica e, mentre una figlia si fa monaca, il figlio Elia e la cugina, animati dallo stesso ideale di giustizia umana, scelgono di rimanere fedeli alla religione dei padri.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it