Rosa e Stella. Ediz. critica
"Rosa e Stella" è forse l'opera meglio riuscita di Francesca Lutti, allieva di Andrea Maffei e donna di vasta cultura che nelle sue ville di famiglia, a Sant'Alessandro a Riva e a Campo Lomaso nelle Valli Giudicarie, fu promotrice, dopo la morte del padre, di un cenacolo culturale che ebbe fra i suoi partecipanti i nomi più illustri del tempo. La Lutti ebbe fama, oltre che per il suo poemetto l'Alberto, per le sue novelle in versi che, nel panorama vario e articolato della letteratura dell'Ottocento, meritano un posto non del tutto trascurabile. La presente edizione di "Rosa e Stella", filologicamente accertata sul testo dell'ultima edizione uscita vivente l'autrice, è corredata di un'ampia Introduzione che non solo per la prima volta fornisce un commento esaustivo all'opera letteraria della Lutti individuandone i debiti culturali, ma si sofferma anche sul genere della novella in versi mettendone in luce le specificità. Le ampie note al testo - mai prima d'ora commentato - illustrano la perizia tecnica dell'autrice che riesce a combinare le sue fonti costruendo versi limpidi e armoniosi. Edizione critica e commentata (con un'analisi del genere della Novella in versi) a cura di Daniela Musumeci.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it