Questo romanzo storico intreccia realtà e leggenda per raccontare la vita di Rosalia Sinibaldi, figura emblematica della città di Palermo. Ambientato nel 1624, durante una devastante pestilenza che colpisce la città in un momento di declino politico, il libro narra la scoperta delle ossa di Santa Rosalia e il loro ruolo nel riunire la comunità palermitana sotto il grido "Viva Palermo e Santa Rosalia". Tagliavia dipinge Rosalia come una giovane asceta del XII secolo che, rinunciando al proprio casato e alle regole monastiche ufficiali, sceglie l'eremitaggio alla ricerca di un rapporto diretto con il divino. La sua storia diventa simbolo di ribellione e spiritualità, offrendo al popolo palermitano un esempio di fede e resistenza. La narrazione si sviluppa su più piani temporali, offrendo una prospettiva approfondita sulla figura di Rosalia e sul contesto storico in cui visse. L'autore riesce a fondere elementi storici con la leggenda, creando un racconto avvincente che celebra la santa ribelle e il suo impatto duraturo sulla cultura palermitana. Un'opera che rende omaggio a una delle figure più venerate della Sicilia, offrendo al lettore una visione affascinante della storia e delle tradizioni di Palermo.
Rosalia da Palermo
Palermo, 1624. Una terribile pestilenza aggredisce la città nel peggiore momento possibile: un declino politico che minaccia di scalzare la Corona spagnola e aprire le porte all’incursione francese. Palermo è infetta, mefitica, allo sbando. Anche la Chiesa, persa nei suoi riti arcaici e ripetitivi, non offre alcun segno di conforto. In questo clima di afoso sbigottimento, don Ferdinando, esponente del Consiglio della Corona, apprende l’edificante storia di Rosalia Sinibaldi, giovane asceta che ben cinquecento anni prima aveva fatto scelta di eremitaggio, rinunciando al proprio casato e anche alle regole monastiche della Chiesa ufficiale, alla ricerca di un rapporto diretto col divino. E dunque, mentre don Ferdinando capisce che l’unico modo per riportare ordine potrebbe essere quello di riunire il popolo al grido di “Viva Palermo e Santa Rosalia”, si dipana la vicenda della santa ribelle, delle sue passioni, le sue sofferenze, le sue controverse scelte e dei suoi ideali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:5 luglio 2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
liberi leggendo blog 25 gennaio 2025Un omaggio a Santa Rosalia
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it