Rosmini, Gioberti e Gustavo di Cavour. Cristianesimo, filosofia e politica nel Risorgimento. Vol. 2
Il pensiero politico di Rosmini, Gioberti e Gustavo di Cavour contiene una tensione ideale verso l'unità nazionale. L'amore per l'Italia implicava la formazione di una coscienza culturale, religiosa e politica, aperta alle istanze cosmopolitiche ed europee, ma anche ad istanze metafisiche universali. Attraverso il progetto di una confederazione di Stati italiani, i cattolici intendevano promuovere l'unità nazionale, il bene comune e la giustizia sociale, il rispetto di diverse tradizioni politiche, sociali e culturali. Il processo di unificazione italiana doveva perciò tendere all'integrazione e alla convivialità delle differenze. La riflessione politica, la questione metafisico-religiosa e la questione antropologica sono intimamente connesse nel pensiero di Rosmini, Gioberti e Gustavo di Cavour. Il rinnovamento della filosofia, della politica, della società era espressione di un progetto culturale orientato in senso cristiano, il cui fine era quello di approfondire la verità metafisica della creazione, la verità metafisico-religiosa dell'esistenza umana e il fine della società.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it