La rossa di Tropea tra scienza e folklore
La cipolla non è un motivo comune nella letteratura; é piu facile incontrarla nei paper scientifici della FAO o nei convegni di botanica e agricoltura. Viene considerata un "oggetto anti-poetico", un'attrice di reparto, forse per l'odore forte, per il fatto di essere un oggetto che cresce sotto terra, per le lacrime che provoca quando la si taglia, per l'alito cattivo che produce, per la non facile digeribilità; o perché è la metafora del dolore, dell'ingiustizia, della povertà e della fame; o perché da sempre il mondo dei fiori, soprattutto la rosa, ha affascinato la fantasia di poeti e pittori; o perché, quasi sicuramente, non siamo ancora riusciti ad apprezzare il suo vero significato...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it