Rossini per violoncello - CD Audio di Gioachino Rossini,Andrea Noferini
Rossini per violoncello - CD Audio di Gioachino Rossini,Andrea Noferini - 2
Rossini per violoncello - CD Audio di Gioachino Rossini,Andrea Noferini
Rossini per violoncello - CD Audio di Gioachino Rossini,Andrea Noferini - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Rossini per violoncello
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,90 €
17,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'entusiasmante vena musicale di un genio dalla straripante personalità come Gioacchino Rossini, può essere resa efficacemente solo da un esecutore dotato di altrettanta energia tecnica e musicale: Andrea Noferini, primo violoncello del Teatro dell'Opera di Roma, etichettato dalla stampa specializzata come il riferimento tecnico indiscusso del suo strumento, esegue, accompagnato da Denis Zardi al pianoforte, e da Massimo Giorgi al contrabbasso, le composizioni originali di Rossini per violoncello e pianoforte e per violoncello e contrabbasso, oltre a due composizioni scritte sui temi del «Cigno di Pesaro» da Bohuslav Martinü e Mario Castelnuovo Tedesco. Completano la silloge Rossiniana due composizioni 'simbolo' di fine Ottocento: Czardas di Vittorio Monti, basato su temi del folklore ungherese, e la Leggenda Valacca (Serenata degli angeli) di Gaetano Braga, toccante melodia ispirata al dialogo tra una madre e la figlia morente.

Dettagli

2 ottobre 2020
8007194106732

Conosci l'autore

Foto di Gioachino Rossini

Gioachino Rossini

1792, Pesaro

Compositore.Gli esordi. Suo padre, Giuseppe Antonio, «pubblico trombetta» (banditore) del comune di Pesaro, integrava i guadagni suonando il corno nelle manifestazioni teatrali e nelle pubbliche accademie; sua madre, Anna Guidarini, era una cantante che svolse una breve carriera nei teatri marchigiani e a Bologna. Nel 1802 a Lugo, dove la famiglia si era trasferita, R. poté studiare in casa dei fratelli Luigi e Giuseppe Malerbi. Fu quest'ultimo che gli fece conoscere, con ogni probabilità, lavori di Mozart e Haydn, conoscenza testimoniata dalle sei Sonate a quattro per violini, violoncello e contrabbasso, scritte all'età di dodici anni, nel 1804, quando R. non aveva preso, secondo le sue stesse parole, alcuna «lezione di accompagnamento». Non sembra dunque che quando, nel 1806 (anno in cui...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro
Play Pausa
2 2. Andante molto
Play Pausa
3 3. Allegro
Play Pausa
4 Une larme (Thema und Variationen für Violoncello und Klavier)
Play Pausa
5 La promenade en gondole (für Violoncello und Klavier)
Play Pausa
6 Nr. 8 Tarantella
Play Pausa
7 Pour Album (für Violoncello und Klavier)
Play Pausa
8 Ballett für Violoncello und Klavier
Play Pausa
9 Un mot a Paganini (Elegie für Violoncello und Klavier)
Play Pausa
10 Allegro agitato für Violoncello und Klavier
Play Pausa
11 Variationen über ein Thema von Rossini für Violoncello und Klavier
Play Pausa
12 Figaro (aus Rossinis Der Barbier von Sevilla) (für Violoncello und Klavier)
Play Pausa
13 Leggenda Valacca (Serenade des Engels) (für Violoncello und Klavier)
Play Pausa
14 Csárdás
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it