Da grande appassionato dei Pink Floyd, non ho potuto che fulminare questo libro in poche ore. Credo tuttavia che sia un'opera letteraria di grandissimo valore, molto apprezzabile anche da persone non avvezze alla leggendaria band inglese. Michele Mari è bravissimo a raccontare la storia dei Pink Floyd, in particolare le relazioni con Syd Barrett, attraverso un'infinita mole di narratori diversi, testimoni più o meno diretti delle vicende. Il libro non è un saggio sulla vita della band, in quanto il fulcro non è la storia, raccontata con un mix di testimonianze talvolta vere, talvolta verosimili, altre volte chiaramente false, ma i rapporti tra le persone/personaggi
Rosso Floyd
"Mio padre si chiamava Eric Fletcher Waters. Morì ad Anzio il 18 febbraio 1944. Io sono nato 165 giorni prima della sua morte. La gente mi conosce come Roger Waters, voce, bassista e autore della maggior parte dei testi dei Pink Floyd". Inizia così una delle confessioni dell'immaginaria "istruttoria" che fa da spina dorsale a questo libro. Un romanzo che ricostruisce la parabola artistica dei Pink Floyd facendo coincidere i dati biografici con quelli fantastici, dando forma a un impasto unico modellato intorno a una delle band più celebrate del ventesimo secolo. A sovraintendere a questa febbrile requisitoria sono "i siamesi": due cervelli per un solo corpo, un legame conflittuale come quello che unì Roger Waters e David Gilmour. Ma qual è stato l'originario "evento scarlatto" che ha fatto dei Pink Floyd la leggenda che sono diventati? Sappiamo che Syd "Diamante Pazzo" Barrett - dopo appena due dischi e un'esperienza psichedelica dalla quale non si riprenderà mai più viene allontanato dai suoi stessi compagni. È allora che decide di rinchiudersi nello scantinato della casa di famiglia a Cambridge, in compagnia delle sue amate chitarre e di tutta la musica che ha in testa. La stessa musica che, grazie ai concerti tenuti dal gruppo, continua a fare il giro del mondo: come se il talento visionario di Barrett avesse continuato a influenzare sotterraneamente ogni canzone composta dagli altri Pink Floyd dopo il suo esilio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
thomasstammer 03 luglio 20255 stelle
-
Lettore Snob 30 dicembre 2024
Un Mari particolarmente ispirato che con occhio indagatore attraversa la storia dei Pink Floyd restando fedele alla sua poetica e ponendo al centro della narrazione il nucleo creativo della band, Syd Barrett, vero fantasma del romanzo che diviene argomento di discussione nell’alternanza di voci.
-
Avendo solo 26 anni mi posso ritenere fortunato! Fortunato ad aver conosciuto i Pink Floyd. Più che conosciuto potrei quasi dire ritrovato. Si perché è come se dentro di me fosse mancato sempre qualcosa. E quel qualcosa è arrivato. Ho avuto la fortuna di assistere dal vivo 2 anni fa il 28 luglio al concerto live a Roma di Roger Waters. The Wall. Ma torniamo al libro. Le chiavi di lettura delle opere dei Pibk Floyd sono infinite e fin troppo percorse. In questo libro (che definirei un'antologia Barrettiana) ho trovato una chiave di lettura favolosa, con aneddoti e riflessioni come intrecciati nello stesso sentiero, che riconduce poi alla colonna portante della storia dei Pink Floyd: Syd. Si perché il Diamante è sempre stato e sempre sarà il fulcro di ogni lavoro per i 4 di Londra. Tutta la loro storia è incentrata in questa figura quasi leggendaria oserei dire. Dalla fondazione a tutto il percorso, passo dopo passo possiamo trovare Syd in ogni brano, in ogni copertina, in ogni parola. Un'ossessione quasi compulsiva che serve come una formattazione della coscienza di ognuno dei restanti membri. Come qualcosa di irrisolto e non risolvibile. Come una traccia lasciata indelebilmente nella mente di ogni Floyd. Perché alla fine Pink è sempre stato e sempre sarà lui.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it