Questo album convoglia in un'unico lavoro le due strade parallele che normalmente percorre l'artista. Quella popolare che lo ha reso famoso e quella della ricerca delle radici musicali del capitolo "Futuro Antico". I brani presenti in questo disco sono tratti dal corpus di ballate tradizionali inglesi e scozzesi, pubblicato alla fine dell'Ottocento dal musicologo Francis James Child. Molto di questi brani avevano già ispirato Branduardi in precedenti lavori. Per citarne alcun "Mary Hamilton" che diede ispirazione al brano "Ninna nanna" (Cogli la prima mela, 1979), "Rosa di Galilea" che ispirò il brano "Il ciliegio" (La pulce d'Acqua, 1977), e "Barbrie Allen" che nel 1984 diede ispirazione a "Piano piano" (Cercando l'oro). Nel disco è presente anche un omaggio all'amico De Andrè con la cover "Geordie", magistralmente accompagnata dall'arciliuto di Francesca Torelli (storica collaboratrice della serie di album "Futuro Antico"). Quest'ultimo brano viene interpretato da Branduardi in una suite di cui fanno parte anche altri due brani "Scarborough Fair" e "Greensleeves". Tra i vari collaboratori del disco cito l'amico di sempre Maurizio Fabrizio, che torna ad accompagnare Branduardi sia con la chitarra che con la voce.
Il rovo e la rosa. Ballate d'amore e di morte
"Un album che rappresenta il punto d’incontro, la “saldatura”, fra la mia produzione per così dire “pop”ed il mio lavoro di ricerca sulla musica antica che ha prodotto, e continuerà a produrre, la collana “FuturoAntico”.I brani dell’album appartengono alla stessa area musicale e geografica e, e dal punto di vista storico sipossono collocare nell’epoca delle “ballads” del periodo elisabettiano.Alcuni dei titoli fanno parte del mio passato remoto, risalgono all’esordio della mia carriera e nel corso diquesti anni li ho eseguiti innumerevoli volte, nelle più diverse versioni, tanto da sentirli “miei”, tanto daaver scordato gli originali.Su questi titoli ho voluto compiere un lavoro di distruzione e ricostruzione, non solo musicale ma anche alivello del testo, per riportarli ad una versione filologica e nello stesso tempo inedita.L’esempio più evidente è forse “Mary Hamilton” nel cui testo ricompaiono i cenni storici che all’epoca deimiei vent’anni non erano parsi interessanti e che ora affascinano, in quanto fanno di lei una donna dicarne ed ossa, che ha realmente vissuto, che ha realmente sofferto.E come lei reali sono tutti i protagonisti di queste storie, perché reali sono i loro sentimenti, primordiali,senza sfumature… sono marinai che si perdono, inseguendo il miraggio del passaggio al Polo, o donnefragili e forti, come la ragazza turca che attraversa il mare per reclamare il suo amore.Sono peccatori come Mary Hamilton, che abbandona il suo bambino e salirà al patibolo,o la moglie del falegname, che cedendo alla vanità dell’oro troverà la via dell’Inferno.Sono “diversi” come Silkie, che sulla terra è uomo, ma in mare torna ad essere una creatura misteriosa eremota, o come la sorridente ragazza del ciliegio, la Rosa di Galilea che porta in sé il mistero più grande.Sono amanti disperati ed impossibili come Barbrie Allen ed il suo lord, amanti che solo lamorte potrà unire…avvinti in un nodo d’amore, come il rovo e la rosa". - Angelo Branduardi
-
Artisti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Andrew Bettin 19 maggio 2016
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it