Rudolf Kempe. Brahms, Symphony No. 2. Wagner, Tannhäuser: Overture (DVD) - DVD di Johannes Brahms,Richard Wagner,Rudolf Kempe
Rudolf Kempe. Brahms, Symphony No. 2. Wagner, Tannhäuser: Overture (DVD) - DVD di Johannes Brahms,Richard Wagner,Rudolf Kempe
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Rudolf Kempe. Brahms, Symphony No. 2. Wagner, Tannhäuser: Overture (DVD)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
29,80 €
29,80 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione



Questo splendido DVD Video rappresenta il secondo titolo dedicato alla figura di Rudolf Kempe. Dopo aver suonato in orchestra per diversi anni sotto la bacchetta di direttori del calibro di Thomas Beecham, Adolf Busch, Erich Kleiber, Otto Klemperer e Richard Strauss, Kempe si sentì pronto per compiere l’ambizioso balzo che lo avrebbe portato sul podio, collaborando con orchestre di altissimo livello come la Leipzig Gewandhausorchester, la Staatskapelle Dresden, i Wiener Philharmoniker e i Berliner Philharmoniker. Sebbene nel corso degli anni non abbia raggiunto la notorietà che meritava, Kempe riuscì a compiere veri prodigi con le orchestre che si trovò a dirigere. Famoso per i suoi memorabili allestimenti operistici e per l’autenticità delle sue interpretazioni, Kempe fu apprezzato soprattutto dalle orchestre inglesi, come si può notare dal fatto che due dei quattro incarichi di direttore stabile che accettò nel corso della sua carriera lo portarono sul podio di due formazioni londinesi, la Royal Philharmonic Orchestra e la London Symphony Orchestra, quest’ultima protagonista nella Royal Festival Hall dell’Ouverture del Tannhäuser di Wagner presentata in questo DVD Video. Kempe incise in studio la Seconda Sinfonia di Brahms tre volte, una delle quali con l’Orchestra Sinfonica di Bamberga, una formazione che nel corso della sua storia è stata guidata da direttori di grandissimo carisma come Clemens Krauss, Hans Knappertsbusch, Sir Georg Solti, Christoph von Dohnányi, Günther Wand ed Eugen Jochum. Questa versione della Seconda di Brahms è eseguita con la caratteristica sensibilità di Kempe, che si mantiene sempre fedele allo spirito del grande compositore amburghese.

Dettagli

11 novembre 2013
5060244551190

Conosci l'autore

Foto di Johannes Brahms

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Foto di Richard Wagner

Richard Wagner

(Lipsia 1813 - Venezia 1883) musicista e scrittore tedesco. Figura emblematica del passaggio dal primo al secondo romanticismo tedesco, credette in gioventù negli ideali libertari e partecipò alla sollevazione di Dresda nel 1849. Dopo il fallimento dei moti rivoluzionari, fu influenzato dal pessimismo metafisico di Schopenhauer e finì per incarnare un ideale artistico ambiguamente etico-religioso, nel quale - soprattutto dopo la creazione del teatro «sacrale» di Bayreuth - si riconobbe, in parte, la borghesia tedesca del tardo Ottocento e del primo Novecento. La sua concezione dell’«opera d’arte totale», fusione di musica, poesia e arte figurativa (e al tempo stesso rappresentazione sacra e nazionale), lo condusse a essere l’autore di tutti i testi poetici dei suoi drammi musicali, che spesso...

Foto di Rudolf Kempe

Rudolf Kempe

1910, Niederpoyritz, Dresda

Direttore d'orchestra tedesco. Dal 1952 al '54 diresse l'Opera di Monaco, poi la Royal Philharmonic di Londra, e dal 1963 fu a capo dell'orchestra della Tonhalle di Zurigo. Si impose internazionalmente per il rigore delle sue interpretazioni, fra cui spiccano le incisioni dei Concerti di R. Strauss e della Messa glagolitica di Janácek.

Brani

Disco 1

1 1. Allegro non troppo
2 2. Adagio non troppo
3 3. Allegretto grazioso (quasi andantino)
4 4. Allegro con spirito
5 Ouvertüre
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail