Il ruolo degli organismi contabili nella disciplina del bilancio d'esercizio
Il lavoro intende analizzare il ruolo degli organismi contabili nell'evoluzione del bilancio d'esercizio, muovendo dai principi del Codice Civile, per poi estendere la riflessione agli standard setter nazionali e internazionali. Nella parte iniziale si affrontano gli aspetti specifici della disciplina civilistica del bilancio, nella sua forma originaria del 1942, in quella successiva alle modifiche del 1974, passando poi all'emanazione e al recepimento della IV Direttiva Cee, per giungere all'adozione dei principi contabili IAS/IFRS. Successivamente viene delineata la logica prettamente economica del bilancio, quindi si affronta il percorso di riforma dei principi contabili nazionali, analizzando l'azione dello standard setter italiano nel processo di evoluzione del bilancio. Il discorso viene poi ampliato con la prospettiva internazionale, soffermandosi sui processi di armonizzazione e standardizzazione contabile. Infine sono analizzati la Direttiva Ue 34/2013 e il suo recepimento col D.Lgs n. 139/15.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 gennaio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it