Russe e Gnure, ovvero il diavolo e l'acquasanta
I modi di dire della terra di Taranto per stigmatizzare il contrasto tra le posizioni irriducibili di laicità e di religiosità, attraverso le figure tipiche del diavolo, quello tipicamente carnascialesco e tracotante nella bonarietà paesana, e del sacerdote, quello sapientemente abbozzato da tanti autori nei panni dello scaltro e del genuino servo di Dio, ma padrone di se stesso... Il tutto, senza abbandonarsi mai allo scontato ed alla volgarità, se non dove la schiettezza popolare lo richieda.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it