La Russia non è il mio nemico - Alessandro Di Battista - copertina
La Russia non è il mio nemico - Alessandro Di Battista - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La Russia non è il mio nemico
Disponibile dal 4/12/25
9,40 €
-5% 9,90 €
9,40 € 9,90 € -5%
Disp. dal 4/12/25

Descrizione


La diffusione della "russofobia", un sentimento anti-russo spesso del tutto irrazionale, ha uno scopo ben preciso: la costruzione del nemico. D'altronde lo spauracchio di Mosca serve alle classi dirigenti europee a far “accettare" ai cittadini del Vecchio continente e in particolare a quelli italiani ciò che l'autore reputa la più grande operazione di speculazione finanziaria degli ultimi decenni: il piano di riarmo europeo che non farà altro che arricchire le fabbriche di armi statunitensi e fondi finanziari Usa che ne sono i principali azionisti. Partendo dalla Storia per arrivare all'attualità, Alessandro Di Battista in questo long form di approfondimento - che apre la serie dei libri digital di Paper First - cerca di dimostrare il perché la Russia non rappresenta un nemico per l'Europa bensì un'opportunità per la crescita e l'indipendenza politica ed economica del Vecchio continente. Inoltre, sostiene l'autore, questo atteggiamento russofobico, volto a farci credere che il Cremlino sia in procinto di attaccarci, se da un lato è una menzogna dall'altro aumenta, paradossalmente, le possibilità di un drammatico conflitto tra Mosca e l'Unione europea, un conflitto che in Russia nessuno vuole mentre in Europa in troppi sembrano cercarlo. 

Dettagli

76 p., Brossura
9791255431336

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Di Battista

Alessandro Di Battista

1978, Roma

Alessandro Di Battista è reporter, scrittore e attivista politico. Nel 2018 sceglie di non ricandidarsi alle elezioni politiche per dedicarsi alla scrittura e alla produzione di documentari. Ciononostante, contribuisce alla vittoria del M5S realizzando un tour in camper in tutta Italia. Dopo essere risultato il più votato agli Stati Generali del Movimento decide di lasciare i Cinque stelle dopo il sostegno dato da questi ultimi al governo Draghi.Già autore di documentari sull'Iran e sul centro America realizzati per Loft e di reportage per «Il Fatto Quotidiano», dal 2020 scrive anche per «TPI».Tra i suoi libri ricordiamo: Sicari a cinque euro. Vita e morte in Centroamerica (Casaleggio Associati, 2017), A testa in su. Investire in felicità...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it