S. Tomè. Astronomia, geometria e simbolismo cosmico in una chiesa romanica
La chiesa di San Tomè in Almenno San Bartolomeo è collocata a pochi chilometri a sud-ovest di Almenno San Bartolomeo, presso Bergamo. La rotonda di San Tomè è una delle più note e belle chiese romaniche a pianta centrale esistenti. L’attuale costruzione risale al XII secolo d.C. ed è la quinta in ordine di tempo dopo la prima edificazione avvenuta in epoca longobarda, durante il VIII secolo. Nel sottosuolo dell’edificio chiesastico sono presenti le tracce archeologiche delle precedenti chiese le quali risultano tutte astronomicamente orientate. L’analisi archeoastronomica ha mostrato che la scelta del luogo preciso in cui edificare la chiesa non fu casuale, ma fu deliberatamente scelta sulla base di una ben precisa metodologia connessa con le idee cosmologiche diffuse nell’alto medioevo. La struttura dell’edificio mostra la codifica di numerose linee astronomicamente significative di grande significato simbolico tipiche dei criteri dell’astronomia alto-medioevale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it