Sadhana. La vera essenza della vita
Il celebre saggio del premio Nobel Tagore Presso la religione induista, il termine sanscrito sadhana indica la disciplina spirituale, ovvero tutto l’insieme di pratiche, rituali, austerità che, eseguito con regolarità e concentrazione, ha lo scopo di ottenere mokṣa, la liberazione. Compilato e tradotto da Tagore dalle sue lezioni in bengalese, il libro (pubblicato per la prima volta nel 1913) consiste in otto saggi, in cui risponde ad alcune delle domande più profonde della vita. Rabindranath Tagore è stato un poeta, drammaturgo, musicista e filosofo indiano (1861-1941). Considerato una delle figure più rappresentative dell'India moderna, si fece portavoce di un messaggio di armonia universale che valica i confini tra razze e popoli.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it