Saggi politici. Luoghi e varianti della prima edizione (1783-1785) rispetto alla seconda (1791-1792) e altri scritti etico-politici - Francesco Mario Pagano - copertina
Saggi politici. Luoghi e varianti della prima edizione (1783-1785) rispetto alla seconda (1791-1792) e altri scritti etico-politici - Francesco Mario Pagano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Saggi politici. Luoghi e varianti della prima edizione (1783-1785) rispetto alla seconda (1791-1792) e altri scritti etico-politici
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
47,50 €
-5% 50,00 €
47,50 € 50,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Francesco Mario Pagano (1748-1799) di Brienza, in Basilicata, una delle figure più eminenti dell'Illuminismo meridionale, attende ancora un'edizione organica e completa dei suoi numerosi scritti. Prima che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici avviasse questo programma di ricerche, mancava addirittura una decorosa edizione critica dell'opera sua maggiore: i fondamentali Saggi Politici. Ma è l'intera opera del Pagano che deve esser riunita, accertata criticamente, annotata e resa finalmente disponibile nella sua interezza ai moderni lettori. Possono suonare oggi di alto ammonimento per tutti gli italiani i valori che Pagano seppe esprimere con rara coerenza nel corso dell'intera sua vita: l'amore per gli studi severi, l'austerità della condotta, il ripudio di ogni avidità o ambizione, la devozione alla giustizia temperata da un vivo senso di umanità, il sentimento del dovere verso la comunità civile, l'inflessibile fedeltà ai propri ideali spinta fino al sacrificio supremo.

Dettagli

26 luglio 2018
351 p., Brossura
9788865426234

Conosci l'autore

Foto di Francesco Mario Pagano

Francesco Mario Pagano

(Brienza, Basilicata, 1748 - Napoli 1799) filosofo, giurista, patriota italiano. Discepolo di A. Genovesi, si impose con un’opera di grande respiro intellettuale, i Saggi politici dei principi, progressi e decadenza della società (2 voll., 1783-85; II ed. riveduta, 3 voll., 1791-92), organico trattato di filosofia della storia nel quale l’attrazione per il mondo primitivo e la concezione ciclica del divenire sociale (derivate da G.B. Vico) si sommano agli influssi del sensismo francese, della grande storiografia illuminista e di J.-J. Rousseau. Arrestato nel 1796 per le sue idee filogiacobine, nel 1798 fu esiliato; tornato in patria al seguito delle truppe francesi, combatté per la difesa della repubblica partenopea, nella quale faceva parte del governo provvisorio, ma, fatto prigioniero,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it