Saggio sulla violenza - Wolfgang Sofsky - copertina
Saggio sulla violenza - Wolfgang Sofsky - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Saggio sulla violenza
Disponibilità immediata
36,00 €
36,00 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Einaudi (Saggi No. 819); 1998 ; 9788806145880 ; Brossura con sovracoperta ; 21,5 x 16 cm; pp. 196; Traduzione di B. Trapani, L. Lamberti. ; leggeri segni d'uso alla sovracoperta, interno ottimo con ex-libris al frontespizio ; Buono (come da foto). ; Chi è abituato oggi a svalutare lo stato, provi a stare un mese senza di esso, a privarsi dei suoi apparati di forza, sorti anche per garantire la sicurezza dei beni e della vita dei cittadini. Se ha tuttavia frenato l'anarchia e l'arbitrio di individui e di gruppi, lo stato ha insieme annullato o ridotto veramente il tasso di violenza diffusa nella società? La tesi di Sofsky è che, con il costituirsi dell'ordine civile, la violenza - necessaria perché gli uomini non sono spontaneamente socievoli e collaborativi - cambia soltanto forma. Esiste cioè una implicazione reciproca tra violenza e civiltà: l'una genera l'altra e si alimenta dell'altra, secondo la spirale continua di costrizione e ribellione, di disciplina e di volontà di sottrarsi a norme e obblighi. Attraverso una penetrante e dettagliata fenomenologia della violenza e dei suoi strumenti, questo libro ne mostra l'inquietante e sistematica ubiquità. La ritroviamo cosí nelle armi, che ampliano il raggio di potenza e di intervento distruttivo del corpo; nella caccia e nello strazio della carne da macello (come nella Crocifissione di Francis Bacon, in cui Cristo è appeso per i piedi a un gancio, a testa in giú, come un animale), nella tortura, nelle esecuzioni, nei massacri e nelle battaglie, che mettono in evidenza non solo il lato oscuro delle istituzioni, ma anche il piacere latente in ciascuno di noi nell'assistere alla sofferenza degli altri o nel praticarla (giacché, «da sempre gli uomini distruggono e uccidono volentieri»). Una visione fosca, sulla linea di un realismo che va da Hobbes a Freud, quella presentata qui al lettore. Con un pregio notevole: quello di aprire gli occhi sull'orrore che ancora ci circonda e che la democrazia, come...

Immagini:

Saggio sulla violenza

Dettagli

1 gennaio 1996
195 p.
9788806145880
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it