La sala dei Quaranta
In origine soltanto un ambiente di passaggio dalla loggia superiore del Cortile antico all'Aula Magna, la Sala dei Quaranta prese l'aspetto e il nome attuali nel 1942, quando tre delle sue pareti furono ricoperte con quaranta tele, opera di Gian Giacomo Dal Forno, raffiguranti altrettanti illustri scolari stranieri dell'Università padovana. Voluta da Carlo Anti, in sintonia con Gio Ponti, nell'ambito del grandioso progetto di riqualificazione e "nobilitazione" del palazzo del Bo, la Sala intendeva celebrare insieme - come mostra l'epigrafe di Concetto Marchesi sopra la porta d'ingresso - la durativa vocazione internazionale dell'Ateneo, nonché, secondo lo spirito del tempo, la funzione "civilizzatrice" della "romanità".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it