Salammbo - Gustave Flaubert - copertina
Salammbo - Gustave Flaubert - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 131 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Salammbo
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
6,90 €
6,90 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


"Ciò che mi sembra bello, ciò che vorrei fare, è un libro su nulla, un libro privo di legami esteriori, che si regga da solo grazie all'intima forza dello stile." (Flaubert) Questo è sicuramente un libro che nasce dal nulla, da poche pagine di Polibio. Lo scenario che ricostruisce, a partire appunto da fonti storiche più o meno consistenti, è guidato da un'idea generale: la decadenza di una civiltà - quella cartaginese - il suo lento naufragio negli abissi del tempo. Un romanzo in cui l'"intima forza dello stile" rappresenta la vittoria sul "nulla".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

9 novembre 2005
400 p., Rilegato
9788809033610

Valutazioni e recensioni

  • StefaniaS
    Perché "Salammbo"?!

    Grandi aspettative per quello che è stato definito (cito Wikipedia) "i uno dei capolavori di Flaubert e della letteratura mondiale in generale". Al di là del giudizio che, a titolo personale, trovo un po' esagerato ma ciò che mi ha delusa di più è che intitolandosi "Salammbo" ero convinta che Salammbo fosse la protagonista come Madame Bovary lo è stata di "Madame Bovary". In realtà, la fanciulla, appare pochissime volte ed è sempre passiva (anche quando agisce lo fa solo dietro impulso del sacerdote) e la sua ingenuità mi appare inverosimile vista la sua devozione verso Tanit e i falli che ornano i templi cartaginesi. Le 360 pagine di questa edizione non sono altro che la rielaborazione dei testi antichi di Polibio, Senofonte ed altri storici antichi sulla rivolta dei Mercenari durante la prima guerra punica: una lunga descrizione delle innumerevoli battaglie combattute tra i Mercenari ed i Cartaginesi, i loro abbigliamenti, le armi, gli animali usati, le torture praticate. Se il libro doveva portare un nome proprio sarebbe stato più corretto intitolarlo "Amilcare" ; certo, meno esotico ma più corretto. Due stelle perché, comunque, mi ha dato modo di approfondire ciò che a scuola viene studiato frettolosamente non di certo per la trama.

Conosci l'autore

Foto di Gustave Flaubert

Gustave Flaubert

1821, Rouen

È considerato l'iniziatore del Naturalismo nella letteratura francese ed è conosciuto soprattutto per essere l'autore del romanzo Madame Bovary e per l'accusa di immoralità che questa opera gli procurò.Secondogenito dei tre figli del chirurgo primario di Rouen, Flaubert mostrò precocissimo talento per la scrittura, nella cui pratica cominciò a cimentarsi fin dall'adolescenza.Nel 1836, mentre passeggiava sulla spiaggia di Trouville, conobbe Élisa Foucault, una donna sposata che sarà oggetto della mai soddisfatta passione della sua vita, ispirandogli in seguito uno dei suoi romanzi più famosi, L’educazione sentimentale.Iscrittosi nel 1840 alla facoltà di legge dell'Università di Parigi, Flaubert ne seguì...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it