Il salice di Alice
Il libro di poesia "Il salice di Alice" di Giacomo Giannone rappresenta una visione tripartita come un trittico d’altare. Le tre parti sono unificate in un’unica concezione di bontà e di amore cristiano, che si dovrebbe definire con il termine corretto di agape, cioè di amore misericordioso, conciliante con la condivisione comune dei destini del nostro prossimo in un’unica concezione di umanità estesa a tutti gli uomini. Il simbolo cui il poeta si riferisce è il salice, la pianta della saggezza più volte citata nella Bibbia, che è simbolo di armonia e conforto nella fatica e anche nella gioia. Il libro è scandito in tre sezioni, che hanno in comune la celebrazione dell’amore come unica fonte di piena realizzazione dell’essere umano, nel segno distintivo della bontà e della pace.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it