La salita - Ludwig Hohl - copertina
La salita - Ludwig Hohl - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Letteratura: Svizzera
La salita
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Due uomini seduti in un rifugio di montagna sono in procinto di scalare, in coppia, una delle vette più minacciose delle Alpi svizzere. «Fiaba filosofica e paradosso», riflessione acutissima sull’essere umano e sul sublime, sull’amicizia e sulla fragilità della volontà di potenza di fronte a una Natura impenetrabile e indomabile.

«Hohl è essenziale, noi siamo accidentali; noi mostriamo la realtà, lui la definisce». - Friedrich Dürrenmatt

«Un'allegoria dove la montagna potrebbe essere solo un pretesto, e poi ancora qualcos'altro che quando finisci di leggere non sai cos'è, ma sai che c'è.» - Davide Longo, Tuttolibri

«Un racconto nel quale non una parola è stata scelta a caso, non una riga è frutto di puro esercizio stilistico e i piani di lettura si moltiplicano pagina dopo pagina.» - Sarah Savioli, Robinson


Seduti in un rifugio «al punto di congiunzione di due valli», due uomini sono in procinto di affrontare un'impresa a lungo immaginata: scalare, in coppia, una delle vette più minacciose delle Alpi svizzere. Ull e Johann sono due alpinisti profondamente diversi, come diverse sono le motivazioni che li muovono: il primo è alla ricerca di una sfida (con se stesso, con la Natura, con i propri limiti); Johann, invece, ha in mente un'escursione di piacere, impegnativa sì, ma più meditativa. Dopo poche ore, però, l'ascesa inizia a farsi sempre più dura, i rifugi sommersi dalla neve sono inospitali e sembrano infestati, il vento soffia instancabile, le fioche candele proiettano ombre inquietanti, mentre la montagna incombe su di loro, presenza ostile che li osserva notte e giorno. Cosa fare? Proseguire nell'impresa e affrontare ghiacciai e seracchi, come vorrebbe Ull, oppure venire a patti con i propri limiti e rinunciare, come suggerisce Johann? Ludwig Hohl, l'illustre scrittore svizzero che ha stregato autori del calibro di Dürrenmatt, Canetti e Handke, ha lavorato per quarantanove anni alla stesura di queste pagine, cesellando ogni dettaglio, scrivendo e rielaborando frasi, capitoli, scene. Come ricorda Davide Longo nella Prefazione, "La salita" è ben più che una novella di montagna. È un romanzo in cui «le lanterne producono più ombre che luce», è uno «specchio per le allodole, un gioco ben giocato». La narrazione gradualmente muta, si rivela come qualcosa d'altro, e da racconto di montagna fatto di paeselli, fiumiciattoli e valli verdeggianti si fa improvvisamente «fiaba filosofica e paradosso», riflessione acutissima sull'essere umano e sul sublime, sull'amicizia e sulla fragilità della volontà di potenza di fronte a una Natura impenetrabile e indomabile.

Dettagli

29 ottobre 2024
136 p., Brossura
Bergfahrt
9788838947230

Conosci l'autore

Foto di Ludwig Hohl

Ludwig Hohl

(Netstal 1904 - Ginevra 1980) scrittore svizzero di lingua tedesca. Figlio di un pastore protestante, dopo aver vissuto a Vienna e in Olanda, si è stabilito a Ginevra, scegliendo come studio una cantina. Votato a una permanente alterità, estraneo a mode e tradizioni, indifferente agli avvenimenti della sua epoca, è stato a lungo ignorato dal grande pubblico, nonostante l’apprezzamento di Frisch, il sostegno di Dürrenmatt, gli elogi di Handke. Importanti riconoscimenti come il «Premio del centenario Robert Walser» (1978) gli sono stati tributati solo verso la fine della sua vita. La sua fama è consegnata soprattutto alle brevi narrazioni di Sentiero notturno (Nächtlicher Weg, 1943) e La salita (Bergfahrt, 1975), il suo racconto più evocatore, ma notevoli sono anche le annotazioni di Sfumature...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail