Salomé. Testo francese e inglese a fronte - Oscar Wilde - copertina
Salomé. Testo francese e inglese a fronte - Oscar Wilde - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Letteratura: Irlanda
Salomé. Testo francese e inglese a fronte
Disponibilità immediata
6,50 €
6,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Se ai tempi di Wilde era l'omosessualità a obbligare al segreto e a nascondersi, a essere proibita e soggetta al carcere, oggi la diversità della sofferenza può essere incarnata dalla malattia del ventesimo secolo, che è diventata simbolo di sacrificio, vera e propria cultura, sostiene Gaia Servadio. Del resto, "non è vero, anche se è stato spesso ripetuto, che Wilde scrisse Salomè pensando a Sarah Bernhardt: era Alfred Douglas la persona che aveva ispirato la sua concezione del personaggio". Wilde scrisse l'opera originariamente in francese, per poi assistere e aiutare Douglas nella sua traduzione inglese. In quest'edizione sono presentate entrambe le versioni dell'opera.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2008
Tascabile
174 p., Brossura
9788807821448

Valutazioni e recensioni

  • Antonino Trentacoste

    Favolosa edizione che presenta in lingua italiana, inglese e francese il capolavoro teatrale di Oscar Wilde e uno dei massimi esempi di tragedia moderna. Opera complessa nella simbologia che Wilde volle dare a ciascun personaggio, a ciascuna parola e a ogni metafora. Una lettura approfondita straccia quel "velo di Maya" che l'autore ha voluto calare nella sua opera intenzionalmente. La tragedia di Salomè, tracotante e voluttuosa principessa, e di Giovanni il Battista (o come avrebbe voluto Wilde, Iocanan) trascende il contesto storico in cui è inquadrata, trascende il tempo, le culture, le sensibilità: come un'arma a doppio taglio l'autore proietta la sua vita nella sua opera, così è Bosie Douglas, il rampollo amato da Oscar, viziato e irresistibile, che prende le parti di Salomè nel celebre passo: "Non volevi che ti baciassi sulla bocca Iocanan, bene lo farò adesso. Ti morderò le labbra come si morde un frutto maturo. Si, ti bacerò sulla bocca Iocanan."

  • Lucia Rosset

    Opera teatrale in francese, fa riferimento al passo biblico della figlia di Erodiade, che seduce Re Erode con la danza dei sette veli per avere la testa di Iokanaan (Giovanni Battista) che le ha rifiutato un bacio. è una tragedia grottesca e orientale, ispirata dalle atmosfere dei dipinti di Moreau ed illustrata con macabre e equivoche, almeno quanto sarcastice-basti pensare agli innumerevoli ritratti di Wilde in satiri e astri- incisioni di Aubrey Beardsley. Non l'ho trovata brillante come le commedie di Wilde, ma è capace di creare sempre una conversazione sostenuta, realequanto costruita. consiglio le edizioni con le illustrazioni originali.

Conosci l'autore

Foto di Oscar Wilde

Oscar Wilde

1854, Dublino

Oscar Fingal O'Flahertie Wills Wilde, nato e cresciuto a Dublino in un ambiente colto e spregiudicato, studiò a Oxford dove ebbe come maestri J. Ruskin e W. Pater. Il suo ingegno brillante, i suoi successi letterari e le sue pose eccentriche lo imposero come una delle personalità dominanti nei circoli artistici e nei salotti mondani sia inglesi che francesi. Visse prevalentemente tra Parigi e Londra, ma con frequenti viaggi in Italia, Grecia e Nordafrica. Nel 1882 si recò negli Stati Uniti per un fortunato ciclo di conferenze sull’estetismo. Nel 1884 sposò Constance Lloyd, da cui ebbe due figli, ma ben presto il matrimonio naufragò. Tutta l’aristocrazia e la classe dirigente di cui era stato fino a poco prima l’idolo lo abbandonarono a causa...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it