Salute globale e diritti. Conversazioni sulla cura e la salute mentale
Riflettere su salute mentale e psichiatria costringe ad allargare lo sguardo alla salute in generale e ai sistemi sanitari. Ma è anche necessario riflettere sulla politica, sui suoi linguaggi e sulle nuove forme del conflitto. Occorre ripensare il sistema di valori del pensiero progressista e il significato dell’agire etico nell’azione pubblica e civile. Questa complessità, tanto necessaria quanto urgente, richiede un enorme sforzo intellettuale, una solida coerenza, saperi multipli e, dunque, esige un’opera collettiva. Le conversazioni di questo libro offrono spunti affinché possa costituirsi una rete virtuosa di pensiero, di analisi, di saperi, capace di costruire quel nucleo di avanguardia intellettuale e tecnica necessaria per il superamento dell’esistente. Un’alternativa all’angoscia per la deriva violenta che caratterizza oggi la temperie culturale e politica dell’Italia e dell’Europa. Che in tutti produce quella sofferenza psichica di cui parla questo libro.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it