Questo volume nasce dalla necessità di riflettere e non solo di agire in risposta alle diverse richieste che arrivano a chi, lavorando in carcere, si ritrova spesso a dover essere attivo soprattutto sulle emergenze/urgenze, col rischio di non avere il tempo per programmare idonei interventi sui pazienti detenuti e fare progetti necessari al miglioramento della qualità della loro vita. Il rischio più grande, lavorando in carcere, è quello di fare come il criceto che gira nella ruota e resta sempre al punto di partenza. Abbiamo provato tutti insieme ad alzare la testa, a riflettere oltreché a reagire, a pensare, a formulare ipotesi alternative. Da questa sorta di brainstorming nasce l'idea di mettere insieme questo materiale di lavoro, per non disperderlo e anzi, per provare a condividerlo. Da questo e altro ancora, ha origine questo libro, frutto davvero del lavoro in e di gruppo, ma anche di preziosi contributi di altri autori che ringrazio ancora per aver dato lustro all'insieme delle nostre riflessioni.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:6 giugno 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it