Saluto alla cara Melfi - Luigi Bartolini - copertina
Saluto alla cara Melfi - Luigi Bartolini - 2
Saluto alla cara Melfi - Luigi Bartolini - 3
Saluto alla cara Melfi - Luigi Bartolini - 4
Saluto alla cara Melfi - Luigi Bartolini - copertina
Saluto alla cara Melfi - Luigi Bartolini - 2
Saluto alla cara Melfi - Luigi Bartolini - 3
Saluto alla cara Melfi - Luigi Bartolini - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Saluto alla cara Melfi
Disponibilità immediata
150,00 €
150,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Scritti di Bartolini con due acqueforti originali di Pietr Herel, numerate e firmate (cm 8x6). Edizione a cura di Giuseppe Appella. 8vo. pp. 16. Ottimo (Fine). Edizione originale di 50 es. numerati.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Marini
Studio Bibliografico Marini Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Scritti di Luigi Bartolini con <strong>2 acqueforti originali di Pietr Herel</strong>, numerate e firmate (cm 8x6). Edizione a cura di Giuseppe Appella</p> <p>Incisioni impresse dalla Stamperia Il Feltro su carta Fabriano. Testo stampato dalla Sti (Società Tipografica Italia). Es. 20</p> Cm 25x17. pp. 16. . Molto buono (Very Good). Fioriture leggere alle incisioni (Some light yellowing). Edizione originale di 50 esemplari numerati (Original edition of 50 numbered copies). Letteratura italiana del 900 [Gambetti, 2007] Gambetti Lucio, Vezzosi Franco, Rarità bibliografiche del Novecento italiano. Repertorio delle edizioni originali. Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2007.

Immagini:

Saluto alla cara Melfi
Saluto alla cara Melfi

Dettagli

16 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2560025102816

Conosci l'autore

Foto di Luigi Bartolini

Luigi Bartolini

(Cupramontana, Ancona, 1892 - Roma 1963) scrittore e pittore italiano. Temperamento estroso e aperto a molteplici interessi (svolse attività di pittore, acquafortista, poeta, narratore, polemista), nei suoi libri espresse una vena ora acremente ribelle e sarcastica ora lirica ed evocativa di persone, paesaggi, eventi. Da ricordare Poesie ad Anna Stickler (1941) e, tra le opere narrative: Ladri di biciclette (1946), da cui fu tratto l’omonimo film di V. De Sica; Il mezzano Alipio (1954); Le acque del Basento (1960); Racconti scabrosi (1963).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it