Salve Regina - Cantate - Mottetti - CD Audio di Domenico Scarlatti,Alessandro Scarlatti,Johann Adolph Hasse,James Bowman,Deborah York,Robert King,King's Consort
Salve Regina - Cantate - Mottetti - CD Audio di Domenico Scarlatti,Alessandro Scarlatti,Johann Adolph Hasse,James Bowman,Deborah York,Robert King,King's Consort
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Salve Regina - Cantate - Mottetti
Attualmente non disponibile
16,88 €
16,88 €
Attualmente non disp.

Dettagli

1
11 gennaio 2011
0034571153544

Conosci l'autore

Foto di Domenico Scarlatti

Domenico Scarlatti

1685, Napoli

Compositore.Le vicende biografiche fra roma, lisbona e madrid. Sestogenito di Alessandro, dopo i primi studi compiuti sotto la guida del padre ebbe nel 1701 la nomina a organista e compositore di musica della real cappella di Napoli ed esordì in campo teatrale nel 1703 con L'Ottavia ristituita al trono e con il Giustino. Accompagnò il padre, nel frattempo, a Firenze, e lo raggiunse poi a Roma; si trasferì quindi a Venezia, dove completò gli studi sotto la guida di F. Gasparini e dove incontrò Vivaldi e Händel. Maestro di cappella della regina Maria Casimira di Polonia a Roma, fra il 1709 e il '14 allestì vari melodrammi. Nel 1713 fu nominato coadiutore in S. Pietro; l'anno dopo ottenne il posto di maestro di cappella, che conservò sino all'estate 1719. Quell'anno si recò in Inghilterra per...

Foto di Alessandro Scarlatti

Alessandro Scarlatti

1660, Palermo

Compositore.La vita. Una tradizione non convalidata da documenti vuole che sia stato allievo di Carissimi a Roma, dove si era trasferito giovanissimo con alcuni membri della famiglia. Iniziò l'attività di compositore, a quanto risulta, nel 1679 (vale a dire l'anno dopo il matrimonio, dal quale, oltre al grande Domenico, nacquero altri nove figli), facendo rappresentare a Roma la sua prima opera, Gli equivoci nel sembiante. Seguì un'attività prodigiosa e senza soste; dopo esser stato al servizio di Cristina di Svezia, nel 1684 si stabilì a Napoli come maestro di cappella reale. A Napoli fu attivo sino al 1702, producendo ben 35 melodrammi e un'infinità di brani d'occasione. Fu poi, col già più che promettente figlio Domenico, a Firenze, dove contava di entrare al servizio del granduca Ferdinando...

Foto di Johann Adolph Hasse

Johann Adolph Hasse

1699, Bergedorf, Amburgo

Compositore tedesco. Inizialmente tenore ad Amburgo, debuttò come operista nel 1721 a Braunschweig con l'opera Antioco. Nel 1722 si recò a Napoli per studiare con N. Porpora e A. Scarlatti: i due compositori esercitarono un notevole influsso sulle opere che H. fece rappresentare con successo in quel periodo. Passato a Venezia (1727), divenne maestro di cappella al conservatorio degli Incurabili e continuò la sua brillante carriera teatrale (Attalo, re di Bitinia, 1728; Tigrane, 1729; Ezio, 1730; Artaserse, 1731). Nel 1730 sposò il celebre contralto Faustina Bordoni (f Hasse, Faustina). Invitato a Dresda, vi ottenne un trionfo con Cleofide; tornato in Italia, fu acclamato a Torino (Catone in Utica), Roma (Cajo Fabrizio), Venezia (Demetrio ed Euristeo), Bologna (Siroe re di Persia). Nel 1733...

Brani

Disco 1

1 Salve Regina: Nr. 1 Salve Regina
2 Salve Regina: Nr. 2 Ad Te Clamamus
3 Salve Regina: Nr. 3 Nobis Post Hoc
4 Salve Regina: Nr. 4 O Clemens - Amen
5 Su Le Sponde Del Tebro: Nr. 1 Sinfonia
6 Su Le Sponde Del Tebro: Nr. 4 Mesto, Stanco E Spirante (Rezitativ)
7 Su Le Sponde Del Tebro: Nr. 6 Dite Almeno, Astri Crudeli (Ritornello)
8 Su Le Sponde Del Tebro: Nr. 7 All'aura, Al Cielo, Ai Venti (Rezitativ)
9 Su Le Sponde Del Tebro: Nr. 2 Su Le Sponde Del Tebro (Rezitativ)
10 Su Le Sponde Del Tebro: Nr. 3 Sinfonia - Contentatevi, O Fidi Pensieri (Arie)
11 Su Le Sponde Del Tebro: Nr. 5 Infelice Miei Lumi (Arioso)
12 Su Le Sponde Del Tebro: Nr. 8 Tralascia Pur Di Piangere (Arie) - Sinfonia
13 Salve Regina A - Dur: Nr. 1 Salve Regina Mater Misericordiae (Largo)
14 Salve Regina A - Dur: Nr. 2 Ad Te Clamamus Exules Filii Evae (Adagio)
15 Salve Regina A - Dur: Nr. 3 Eia Ergo, Advocato Nostra Illos Tuos
16 Salve Regina A - Dur: Nr. 4 Et Jesum, Benedictum Fructum Ventris Tui
17 Concerti Sacri Op. 2 / Motetten Zu 1 - 4 Stimmen Und Instrument(E) Nr. 3: Nr. 1 Infirmata Vulnerata Puro Deficit Amore (Arie)
18 Concerti Sacri Op. 2 / Motetten Zu 1 - 4 Stimmen Und Instrument(E) Nr. 3: Nr. 2 O Care, O Dulcis Amor (Rezitativ)
19 Concerti Sacri Op. 2 / Motetten Zu 1 - 4 Stimmen Und Instrument(E) Nr. 3: Nr. 3 Vulnera Percute, Transfige Cor (Arie)
20 Concerti Sacri Op. 2 / Motetten Zu 1 - 4 Stimmen Und Instrument(E) Nr. 3: Nr. 4 Cur, Quaeso, Crudelis Es Factus? (Arie)
21 Concerti Sacri Op. 2 / Motetten Zu 1 - 4 Stimmen Und Instrument(E) Nr. 3: Nr. 5 Vicisti, Amor, Et Cor Meum (Rezitativ)
22 Concerti Sacri Op. 2 / Motetten Zu 1 - 4 Stimmen Und Instrument(E) Nr. 3: Nr. 6 Semper Gratus Desiderabilis (Arie)
23 O Di Betlemme Altera: Nr. 1 Introduzione
24 O Di Betlemme Altera: Nr. 2 O Di Betlemme, Altera Poverta Venturosa (Rezitativ)
25 O Di Betlemme Altera: Nr. 3 Dal Bel Segno D'una Stella (Arie)
26 O Di Betlemme Altera: Nr. 4 Presa D'uomo La Forma (Rezitativ)
27 O Di Betlemme Altera: Nr. 5 L'autor D'ogni Mio Bene (Arie)
28 O Di Betlemme Altera: Nr. 6 Fortunati Pastori (Rezitativ)
29 O Di Betlemme Altera: Nr. 7 Tocco La Prima Sorte A Voi, Pastori (Pastorale)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail