La Samaritana. Ediz. critica - Primo Mazzolari - copertina
La Samaritana. Ediz. critica - Primo Mazzolari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
La Samaritana. Ediz. critica
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La Samaritana di don Primo Mazzolari uscì il 15 maggio 1944, in piena seconda guerra mondiale, edito dalla Pia Società San Paolo di Alba e prima pubblicato sul settimanale La Festa. Nel personaggio femminile protagonista del dialogo con Gesù narrato nella pagina evangelica di Giovanni, Mazzolari riconosceva l’immagine dei tanti “lontani” assetati di giustizia e di amore a cui la Chiesa non sapeva far giungere la parola del Vangelo. Il dialogo con la donna di Samaria gli offriva lo spunto per rilanciare il cuore e lo stile del suo messaggio: l'annuncio cristiano come un incontro personale che tocca e trasforma nel profondo, risposta alla "sete d'infinito", "fonte di vita" rinnovata nella storia di tutti e nel quotidiano di ognuno. Da offrire, con la delicatezza di chi conosce e riconosce il mistero della coscienza, "credendo nell'amore e nel metodo dell'amore".

Dettagli

3 marzo 2022
130 p., Brossura
9788810109632

Conosci l'autore

Foto di Primo Mazzolari

Primo Mazzolari

(Boschetto di Cremona 1890 - Cremona 1959) ecclesiastico e scrittore italiano. Profondamente legato al mondo contadino padano, dal 1932 fu parroco di Bozzolo. L’esperienza della prima guerra mondiale lo condusse ai valori della non violenza e dell’antifascismo, di cui fu un esempio rigoroso per tutto il ventennio. Il suo spirito pastorale, caratterizzato da un vivo impegno sociale e non esente da critiche verso le gerarchie curiali, ne fecero in qualche modo un anticipatore dello spirito del concilio Vaticano II. Nel 1949 fondò la rivista «Adesso», che rivendicava le istanze socialiste dell’impegno evangelico. È autore di prose autobiografiche (La pieve sull’argine, 1952) e di scritti di impegno cristiano (La più bella avventura, 1934; Il compagno Cristo, 1946; La parola che non passa, 1953;...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it