Uno dei termini giapponesi per definire il guerriero è "bushi", il cui ideogramma condivide lo stesso radicale di "bun" (letteratura"), suggerendo l'idea che le armi possono essere fermate dalla cultura. In Giappone i guerrieri salgono ai vertici della scala sociale durante il periodo del feudalesimo (XIII-XIX secolo) e il loro codice morale, il Bushido, pervaderà lo spirito di tutto il Paese. I samurai non sono solo uomini d'arme, ma anche di penna. I loro scritti sono soprattutto esortazioni volte a regolamentare la vita dei dan guerrieri, testamenti spirituali prima di una battaglia imminente o epigrammi che testimoniano la filosofia del samurai imperniata sull'onore e sul senso di fedeltà al signore.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1990
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it