San Calogero. Un «agrigentino» venuto da lontano
Il culto calogerino e la sua "liturgia" è certamente non canonica, blasfema per alcuni, pagana per tanti altri, ma indiscutibilmente ricca di pathos emotivo. Il libro analizza le manifestazioni più spontanee e genuine della fede per il santo nero attraverso la festa, gli ex voto, le icone, i suoni. L'intento è di dare una possibile risposta al perché, per il popolo, san Calogero, agrigentino di nascita ritornato in patria dopo lunga peregrinazione in terra d'oriente, è il "patrono del cuore".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it