San Francesco d'Assisi - CD Audio di Charles Gounod
San Francesco d'Assisi - CD Audio di Charles Gounod
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
San Francesco d'Assisi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,29 €
19,29 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Grazie alla collaborazione tra Fondazione Bru-Zane e Naïve esce in Cd la prima registrazione mondiale di San Francesco d’Assisi di Gounod, di cui ricorre il bicentenario della nascita.
Dopo il ritrovamento nel 2011 del manoscritto che si credeva perduto, Laurence Equilbey alla guida dell’ensemble Accentus e di un cast di prima classe tra cui spiccano i solisti Stanislas de Barbeyrac e Florian Sempey, ci svela questo capolavoro assoluto.
Dopo aver ottenuto il Prix de Rome, Charles Gounod si appassionò al repertorio sacro e si stabilì a Villa Medici. Nel 1891, due anni prima della sua morte, completò il San Francesco d’Assisi, la cui partitura andò poi perduta. Massimo esponente del Romanticismo francese, Gounod combina in quest’opera sacra un’austerità francescana con un suono pieno e al tempo stesso sensuale. La bellezza delle linee melodiche e la sobrietà del linguaggio ci colpiscono dalle primissime battute.
Il programma del disco è completato dal breve Inno a Santa Cecilia, sempre di Gounod, e dal suo alter ego, la Leggenda di Santa Cecilia di Liszt. Questo lavoro intimista è tra i meno conosciuti della vasta produzione di musica sacra del grande compositore ed è qui ben interpretato dal timbro chiaro e vellutato del mezzosoprano Karine Deshayes.

L'EDISZIONE INCLUDE:
Charles Gounod:
Saint François d’Assise
WORLD PREMIERE RECORDING
Hymne à Sainte Cécile
Franz Liszt:
Légende de Sainte Cécile

Dettagli

30 marzo 2018
0822186054413

Conosci l'autore

Foto di Charles Gounod

Charles Gounod

1818, Parigi

Compositore francese. Intraprese gli studi musicali con A. Reicha, iscrivendosi in seguito al conservatorio di Parigi, dove ebbe come maestri J.F. Halévy, J.F. Lesueur e F. Paer. Dal 1840 al '43 soggiornò a Roma come vincitore del Prix de Rome. Qui conobbe le opere di Palestrina e della grande tradizione polifonica romana, scoprendo in se stesso quella disposizione mistica che caratterizzerà, a tratti, la sua vita. Scrisse in quegli anni alcune messe, un Requiem (1842) e altre composizioni sacre. Per incitamento della cantante Pauline Viardot si volse in seguito al teatro, scrivendo per lei Sapho (1851) cui seguirono La nonne sanglante (1854) e Le médecin malgré lui (1858). Ma il grande successo gli venne dal Faust (1859), opera in cui la materia universale del poema di Goethe viene adattata...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Saint Francois d'Assise / La cellule
Play Pausa
2 Saint Francois d'Assise / La mort
Play Pausa
3 Hymne A Sainte Cecile
Play Pausa
4 Legende De Sainte Cecile
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it