Sane abitudini per invecchiare bene. Dalla scienza e dalla tradizione i rimedi per mantenersi in salute - Sandro Di Massimo,Maurizio Di Massimo - copertina
Sane abitudini per invecchiare bene. Dalla scienza e dalla tradizione i rimedi per mantenersi in salute - Sandro Di Massimo,Maurizio Di Massimo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Sane abitudini per invecchiare bene. Dalla scienza e dalla tradizione i rimedi per mantenersi in salute
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,28 €
-5% 24,50 €
23,28 € 24,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Invecchiare in salute è un diritto fondamentale, ma anche un dovere verso se stessi e gli altri." La Natura ci offre tantissime possibilità per favorire il rallentamento dell'invecchiamento restando in salute. Gli autori in questo libro ne descrivono alcuni tra i più importanti: l'esercizio fisico, la dieta, la fitoterapia, lo yoga, la gestione dell'attività psico-emozionale, l'equilibrio acido-basico, il controllo dello stress, il bilanciamento dell'ossidazione cellulare, la musica, un sonno corretto e altro ancora... Un particolare rilievo viene dato alle erbe ayurvediche e alla dietetica con riferimenti all'utilizzo di piante selvatiche a scopo alimentare immunostimolante, alla nutrigenomica, all'utilità dei grassi e delle fibre, alla nocività degli zuccheri, all'importanza dell'idratazione e del digiuno, alla cura dell'intestino, alla sobrietà alimentare e alle spezie. Conclude l'opera una serie di consigli "antinvecchiamento" tra cui: rimedi cosmetici, ginnastica e massaggio antirughe, ricette erboristiche, elisir vegetali Da segnalare la prefazione e la postfazione del Pier Luigi Rossi, Medico Specialista di Scienza della Alimentazione e Specialista Igiene e Medicina Preventiva. Indice: 1. Alla ricerca dell'immortalità 2. Il tempo non è uguale per tutti 3. Oltre la genetica 4. Cellule felici senza stress 5. Equilibri instabili 6. Nutraceutica: quando il cibo diventa medicina 7. Digerire in salute 8. Meno cibo... più salute 9. Le piante alleate della nostra salute 10. Ayurveda: la scienza della lunga vita 11. Se il mondo gira al contrario 12. Manutenzione del corpo e della mente. Appendice 1. Digiuno e longevità. Appendice 2. Ritmo, equilibrio e rilassamento. Appendice 3. Ricette antinvecchiamento.

Dettagli

30 novembre 2021
304 p.
9788828505860

Conosci l'autore

Foto di Sandro Di Massimo

Sandro Di Massimo

1960

Sandro Di Massimo, laureato in Scienze Biologiche nel 1989, è un biologo e un etnobotanico, specializzato nello studio di piante alimentari, medicinali e velenose. Autore di articoli di botanica su riviste di settore, ha pubblicato alcuni titoli per la collana "I Quaderni dell'Ambiente", edita dall’Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino. Per Aboca Edizioni è stato co-autore con Maurizio Di Massimo di Ritorno alle radici. Le piante spontanee per l’alimentazione e la salute (2015), Le Radici. Cultura e salute delle piante selvatiche (2018) e Le gemme e i germogli (Aboca Edizioni, 2019, con Maurizio Di Massimo).

Foto di Maurizio Di Massimo

Maurizio Di Massimo

Maurizio Di Massimo è un erborista con specializzazione in ayurvedica e spagirica, membro dell’Union Européenne de Yoga. In qualità di operatore di yoga ha conseguito il diploma rilasciato dall’ International Yoga Fellowship Movement presso la Bihar School of Yoga di Munger, in India. Di Massimo ha anche conseguito un diploma presso l’Istituto Himalayano di ricerche in Ayurveda. Come autore ha partecipato alla stesura di varie pubblicazioni di erboristica, tra cui si ricordano Planta Medica. Le erbe officinali tra scienza e tradizione (Aboca Edizioni, 2005), Ritorno alle radici. Le piante spontanee per l’alimentazione e la salute (Aboca Edizioni, 2015, con Sandro Di Massimo), Le Radici. Cultura e salute delle piante selvatiche (Aboca Edizioni, 2018,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it