Il sangue d'Europa. Scritti 1939-1943
Giaime Pintor nacque in una famiglia della piccola nobiltà sarda, la stessa che diede i natali al fratello Luigi, giornalista fondatore de il manifesto. Giaime si laureò in giurisprudenza appassionandosi poi al dibattito letterario. Fedele all'illuminismo perché convinto della progressiva e razionale affermazione culturale dell'uomo, pubblicò fin dal 1938 su riviste quali "Oggi", "La Ruota", "Aretusa", "Letteratura", "Campo di Marte", "Primato". Antifascista, morì a Castelnuovo al Volturno nel dicembre del '43 dilaniato da una mina mentre partecipava a un'operazione sotto copertura guidata dei servizi segreti inglesi. Il sangue d'Europa è un'antologia di scritti curata da Valentino Gerratana. Raccoglie gli interventi di Giaime Pintor sulla pubblicistica culturale italiana e spazia tra vari argomenti: politica, letteratura, teatro, attualità. La struttura dello scritto, diviso per anni, permette di assistere alla cronaca che il giovane Giaime - morto a 24 anni - fa del suo tempo, mettendolo a fuoco da differenti prospettive. Edizione integrale con indice analitico navigabile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows