Sanità elettronica e diritto. Problemi e prospettive
"Fascicolo sanitario elettronico", "referti on line", invio telematico di certificati medici, interventi chirurgici a distanza, consultazioni mediante videoconferenza: l'informatica e la telematica vanno permeando il mondo della Sanità. Cambiano i tempi, cambiano le tecniche, cambiano soprattutto i modi dell'intervento medico. Che la Sanità sia, sempre di più, "Sanità elettronica" è ormai dato certo, noto tanto agli operatori del settore quanto al cittadino, cui viene resa disponibile la cartella clinica su disco ottico o che comunica con il proprio medico di fiducia via e-mail. Il fenomeno è imponente e foriero di importanti elementi di evoluzione e di sviluppo. Si tratta di un processo avvertito come inarrestabile, auspicato da molti - e giustamente - quale mezzo per determinare un miglioramento dell'azione sanitaria, tanto dal punto di vista quantitativo quanto dal punto di vista qualitativo, da alcuni demonizzato, da altri perfino annunciato quale elemento risolutivo per emanciparsi dai mali ormai cronicizzati di una Sanità che con difficoltà si adegua ai mutamenti sociali.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:1 gennaio 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it