Sansone e Dalila (DVD) di Cecil B. DeMille - DVD
Sansone e Dalila (DVD) di Cecil B. DeMille - DVD - 2
Sansone e Dalila (DVD) di Cecil B. DeMille - DVD
Sansone e Dalila (DVD) di Cecil B. DeMille - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Sansone e Dalila (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


La vita di Sansone: dalla sua miracolosa nascita da una donna sterile, al suo declino fisico per mano della perfida e vendicatrice Dalila, fino al suo riscatto finale, quando indebolito e cieco dalla perdita dei capelli, l'uomo più forte del mondo fa crollare il tempio con tutti i Filistei.

Dettagli

1949
DVD
4020628794835

Informazioni aggiuntive

  • Paramount, 2021
  • Terminal Video
  • 130 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono);Tedesco (Dolby Digital 1.0 - mono);Spagnolo (Dolby Digital 1.0 - mono);Francese (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Danese; Finlandese; Francese; Inglese; Italiano; Norvegese; Olandese; Spagnolo; Svedese; Tedesco
  • 1,37:1

Conosci l'autore

Foto di Cecil B. DeMille

Cecil B. DeMille

1881, Ashfield (Massachusetts)

Cecil Blount DeMille è stato un regista e produttore cinematografico americano. Golden Globe alla carriera nel 1952; nel 1953 premiato con l'Irving Thalberg Memorial al Premio Oscar; Oscar al miglior film nel 1953 con Il più grande spettacolo del mondo, vincitore anche del Golden Globe; Directors Guild of America Awards: Premio alla carriera 1953.Fin dal suo primo film, Naturich, la moglia indiana (1913), aveva dimostrato una infallibile intuizione nel seguire i gusti del pubblico. Durante la prima guerra mondiale aveva realizzato film di guerra legati alla cronaca, come The Little American (1917), ispirato all'affondamento del 'Lusitania'. In seguito, nel mutato clima morale degli Anni Venti, De Mille si era specializzato in piccanti commedie sulla vita coniugale come Fragilità,...

Foto di Victor Mature

Victor Mature

1913, Louisville, Kentucky

Attore statunitense. Figlio di immigrati, si stabilisce in California per studiare recitazione. Famoso per la vita spartana che conduce, alla fine degli anni '30 viene messo sotto contratto da H. Roach, che lo dirige in Sul sentiero dei mostri (1940), film nel quale M., elegante uomo delle caverne, mette in mostra il fisico muscoloso e possente. Passato alla 20th Century Fox, è accanto a B. Grable in Maia, la sirena delle Hawaii (1942) di W. Lang e a R. Hayworth in Follie di New York (1942) di I. Cummings, facendole innamorare entrambe. Durante la seconda guerra mondiale presta servizio come ufficiale della guardia costiera e al ritorno dimostra di essere anche un valido attore, interpretando Doc Holliday in Sfida infernale (1946) di J. Ford, il gangster Nick Bianco in Il bacio della morte...

Foto di Hedy Lamarr

Hedy Lamarr

1914, Vienna

Nome d'arte di Hedwig Eva Maria Kiesler, attrice statunitense di origine austriaca. Scoperta ancora adolescente da M. Reinhardt, che le insegna i primi rudimenti della recitazione, nel 1933 interpreta il film di G. Machaty Estasi, che desta scandalo per alcune sequenze in cui appare nuda. Poco dopo sposa il mercante d'armi Fritz Mandl, che tenta invano di acquistare e distruggere tutte le copie del film. Emigrata negli Stati Uniti all'avvento del nazismo, assume il nome d'arte con cui è divenuta nota in omaggio alla diva del muto B. Lamarr e viene ingaggiata da L.B. Mayer che le fa interpretare Un'americana nella Casbah (1938) di J. Cromwell, remake di Il bandito della casbah (1937) di J. Duvivier. Fra il 1940 e il 1949 recita in svariati film della mgm affiancando i più celebri attori e registi...

Foto di George Sanders

George Sanders

1906, San Pietroburgo

Attore russo di origine inglese. Nato in Russia da genitori inglesi, emigra in Inghilterra durante la Rivoluzione d'ottobre. Terminati gli studi commerciali, si avvicina al cinema agli inizi degli anni '30 per debuttare a Hollywood poco dopo, imponendosi in breve come valido caratterista grazie al suo aspetto imponente e al fascino vagamente aristocratico. È un nobile vizioso nel biografico I Lloyds di Londra (1936) di H. King, altero Jack Favell nel giallo Rebecca, la prima moglie (1940) di A. Hitchcock, lord libertino nel tragico e suggestivo Il ritratto di Dorian Gray (1945) di A. Lewin, disilluso e cinico critico teatrale nel drammatico Eva contro Eva (1950, ruolo con cui vince l'Oscar) di J.L. Mankiewicz, marito di I. Bergman in crisi sentimentale nell'intenso Viaggio in Italia (1954)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore