Sansone e Dalila (Samson et Dalila) - CD Audio di Camille Saint-Saëns,Christa Ludwig,James King,Giuseppe Patané,Radio Symphony Orchestra Monaco
Sansone e Dalila (Samson et Dalila) - CD Audio di Camille Saint-Saëns,Christa Ludwig,James King,Giuseppe Patané,Radio Symphony Orchestra Monaco
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sansone e Dalila (Samson et Dalila)
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
29,99 €
29,99 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Diapason Napoli
Diapason Napoli Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
13 febbraio 1996
0743213224428

Conosci l'autore

Foto di Camille Saint Saëns

Camille Saint Saëns

1835, Parigi

Compositore, organista e pianista francese.Le vicende biografiche. Talento precoce, ricevette la prima educazione musicale in famiglia e a soli undici anni debuttò in pubblico come pianista. Studiò organo e composizione al conservatorio di Parigi con Benoist e Halévy; ricevette inoltre insegnamenti da Gounod. Concorse senza successo al Prix de Rome, ma nel 1852 vinse il premio della Società ceciliana con un'Ode a Santa Cecilia, e a diciott'anni compose la sua prima sinfonia. Dal 1853 fu organista in chiese parigine (Saint-Merry, la Madeleine, Saint-Séverin) e dal 1861 insegnò per cinque anni all'École Niedermeyer, ove ebbe allievi Fauré e Messager. Organista di grande bravura, improvvisatore eccezionale e dal 1875 anche concertista di pianoforte, si fece conoscere con tournées in tutta Europa,...

Foto di Christa Ludwig

Christa Ludwig

1924, Berlino

Mezzosoprano tedesco naturalizzato austriaco. Esordì nel 1946, ma solo dopo dieci anni riuscì a intraprendere una carriera internazionale, che l'ha vista protagonista delle più importanti produzioni mozartiane, wagneriane e straussiane; per nobiltà di stile, tecnica e intelligenza musicale, ne è stata una delle interpreti più acclamate per tutti gli anni '80, sia dal vivo sia nell'ampia discografia. Attivissma anche in campo oratoriale e liederistico (da Bach a Mahler), ha invece raggiunto risultati meno interessanti nell'opera italiana.

Foto di Giuseppe Patané

Giuseppe Patané

1932, Napoli

Direttore d'orchestra. Studiò al conservatorio di Napoli ed esordì nel 1951. Lavorò poi in Austria e in Germania; chiamato nel 1969 alla Scala, diresse in seguito nei maggiori teatri, fra cui il Metropolitan di New York. È stato interprete molto apprezzato del repertorio lirico dell'800.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Dieu d'Israel (1. Akt, 1. Szene)
Play Pausa
2 Arretez, o mes frères!
3 Imploron à genoux
4 Qui donc élève ici la voix? (2. Szene)
5 Ce Dieu que votre voix
6 Israel, rompts la chaine!
7 Que vois-je? Abimélech! (3. Szene)
Play Pausa
8 Seigneur! - Maudite à jamais soit la race (4. Szene)
Play Pausa
9 Hymne de joie (5. Szene)
Play Pausa
10 Voici le printemps (6. Szene)
Play Pausa
11 Je viens célébrer la victoire
Play Pausa
12 Danse de Pretresses de Dagon
Play Pausa
13 Printemps qui commence
Play Pausa
14 Prélude
Play Pausa
15 Amour, viens aider ma faiblesse! (2. Akt, 1. Szene)
Play Pausa
16 Il faut pour assouvir ma haine (2. Szene)
Play Pausa
17 En ces lieux (3. Szene)

Disco 2

Play Pausa
1 C'et toi!
Play Pausa
2 Mon coeurs s'ouvre à ta voix
Play Pausa
3 Vois ma misère (3. Akt, 1. Szene)
Play Pausa
4 L'aube qui blanchit! (2. Szene)
Play Pausa
5 Bacchanale
Play Pausa
6 Salut! - L'ame triste jusqu'à la mort (3. Szene)
Play Pausa
7 Gloire à Dragon
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail