Santi, profeti e visionari. Il soprannaturale nel Medioevo
Nell'esperienza religiosa del Medioevo il soprannaturale ha un ruolo di primo piano. Vauchez cerca di affrontare questo aspetto della religiosità nei suoi tratti di credulità ma secondo una prospettiva antropologica. Al centro dell'indagine l'autore mette la dialettica fra religiosità "dal basso", che si esprime nell'adesione alle diverse forme del soprannaturale, e istituzioni ecclesiastiche e laiche, che cercano di disciplinarle. Quello che si gioca intorno alle figure del sacerdote, del profeta e del re è, infatti, anche un problema di potere, che vede opposti carisma e tradizione.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it