Un santo, un re, una città. Storia dell'Ospedale di Monza (1949-1992) - Ernesto Marelli - copertina
Un santo, un re, una città. Storia dell'Ospedale di Monza (1949-1992) - Ernesto Marelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Un santo, un re, una città. Storia dell'Ospedale di Monza (1949-1992)
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata

Descrizione


«Segnali rassicuranti sui modi e mezzi per combattere le malattie, segnali inquietanti sui rischi individuali e collettivi per la salute, giungono dalla società in cui viviamo. Il controllo della patologia e l'uso razionale dei farmaci, le condizioni socioambientali patogene e il protrarsi dei tempi di vita assistita per la popolazione anziana, il governo politico della salute e l'organizzazione sanitaria, l'assistenza negli ospedali e a domicilio, la medicina di base e la medicina di vertice, la formazione del medico di oggi e di domani, la bioetica delle nascite e delle morti, la socializzazione della medicina e la medicalizzazione della società, sono temi e problemi che esigono una riflessione critica, la quale non può non passare anche attraverso la storia. La grande storia' può essere arricchita non poco dalla piccola storia' di idee ed eventi relativi al nostro benessere.
Dare voce a una umanità fatta di pazienti e di curanti, di infermieri e di medici, di religiosi e di laici, di ricercatori e di politici, di imprenditori e di operai che ha scritto, essa per prima, la storia della medicina e della sanità', è lo scopo di questa collana, che viene a situarsi in un contesto poco e non adeguatamente esplorato».
Giorgio Cosmacini Vittorio A. Sironi
Alla fine dell'Ottocento la nuova struttura del mercato del lavoro, accanto ovviamente ai numerosi progressi della scienza medica, determina anche nella città di Monza un consistente aumento dell'utenza ospedaliera e il sostanziale cambiamento della sua fisionomia.
L'attività dell'Ospedale di via Solferino, inaugurato da Umberto I il 21 novembre 1896 e a lui intitolato, si colloca nell'alveo della tradizione assistenziale cittadina, esaltata nel XII secolo dall'opera di San Gerardo dei Tintori, e la sua storia si intreccia con quella del capoluogo brianteo, sempre impegnato a garantire un'assistenza ospedaliera adeguata al suo costante sviluppo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Libro universitario
302 p., ill.
9788842049883
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail