Sasenka - Simon Sebag Montefiore - copertina
Sasenka - Simon Sebag Montefiore - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 38 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Sasenka
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


San Pietroburgo, inverno 1916. La rivoluzione è alle porte. Davanti all'Istituto Smol'nyj per nobili fanciulle una governante inglese aspetta una ragazza, che però è attesa anche dalla polizia segreta dello zar: Sasenka Zejtlin ha solo sedici anni, un padre ricchissimo, una madre devota di Rasputin, e uno zio bolscevico che la converte alla causa rivoluzionaria. 1936: sposata con un compagno che ha fatto carriera, madre di due figli e direttrice di un mensile, Sasenka conduce una vita agiata all'interno dell'elite vicina a Stalin. Sopravvive alle purghe, ma alla vigilia della guerra commette un imperdonabile errore: per la prima volta in vita sua s'innamora veramente, con conseguenze impensabili per lei e per la sua famiglia. 1994: Più di mezzo secolo è trascorso, di Sasenka Zejtlin e dei suoi famigliari, dei colleghi e conoscenti, dello stesso Paese in cui hanno vissuto si sono perse le tracce... finché, Katinka, una giovane storica, viene incaricata di compiere una misteriosa ricerca. Destreggiandosi nei meandri degli archivi di partito, da poco aperti, Katinka mette insieme i pezzi di un puzzle drammatico che viene da un passato lontano e dimenticato, ma che riaffiora coinvolgendola ben più di quanto non avesse mai potuto immaginare...

Dettagli

Tascabile
3 febbraio 2011
608 p., Brossura
Sashenka
9788850224111

Valutazioni e recensioni

  •  Crippled1966
    Appassionante!

    E' difficile approcciare la letteratura russa in questo momento storico, tuttavia la bellezza è per certi aspetti oggettiva.... e questo romanzo è Bellezza, nella storia raccontata e nella penna eccezionale di Simon Montefiore. Da leggere tutto in un fiato!!!

  • Sašenka Zejtlin è una ragazza ricca, entrata a far parte del movimento bolscevico grazie allo zio rivoluzionario. Dopo l’enorme contributo fornito durante la Rivoluzione d’Ottobre, Sašenka cresce e diventa direttrice di una rivista per la perfetta donna di casa, è spostata, ha due figli che ama all’inverosimile e pensa che la proprio felicità non possa essere maggiore…ed è proprio qui che iniziano i guai! 60 anni più tardi Ekaterina "Katinka" Vinskij, una giovane ed intraprendente storica russa, viene assunta da uno schivo oligarca russo espatriato a Londra. Katinka deve cercare la nonna materna dell’oligarca, su richiesta della madre di lui. Ed è proprio qui che la rua ricerca e Sašenka si incroceranno… Questo romanzo è lungo e alcune descrizioni possono mettere un po’ di confusione, in quanto sarebbe bene essere esperti della Russia di quel periodo, ma ciò non toglie la bellezza del racconto e la complessità dei personaggi. Straziante e strappalacrime, è un romanzo che consiglio a tutti!

  • Simona Salardi

    Questo è sicuramente il più bel libro che ho letto quest'anno. 623 pagine di totale coinvolgimento. Avrei davvero voluto che non finisse mai. Il romanzo, che trovo sia scritto divinamente, è diviso in tre periodi ben distinti che narrano la storia della Russia: dalla rivoluzione, alle purghe sovietiche, al rigido regime politico. Una reale testimonianza di un popolo che ha sofferto sacrificando la propria vita per gli ideali. Ed è così che si sente Sasenka, una vera compagna del partito, una bolscevica convinta che fin dall’età di sedici anni lotta per avere trovare il suo posto in questo spaccato di storia. La sua vita mi ha talmente affascinato che non riuscivo a staccarmi. Ogni giorno attendevo con trepidazione il momento in cui avrei letto perché questo non è un libro che si può leggere nei ritagli di tempo. No, questa storia ha bisogno di attenzione, bisogna avere la mente libera per potersi lasciare trasportare dalle emozioni. Consigliatissimo!

Conosci l'autore

Foto di Simon Sebag Montefiore

Simon Sebag Montefiore

1965, Gran Bretagna

Gli antenati di Simon Montefiore fuggirono in Inghilterra dalla Russia degli zar all’inizio del Novecento, trasmettendo al pronipote la curiosità e la passione per il mondo russo.Corrispondente estero a Mosca negli anni 90, è stato testimone del crollo dell’Unione Sovietica e ha seguito i conflitti successivi dal Caucaso a Mosca e a San Pietroburgo.Come storico, ha trascorso dieci anni facendo ricerche negli archivi russi, dove ha incontrato tante storie personali che lo hanno ispirato a scrivere il suo romanzo Sašenka. Vive a Londra con la moglie e i due figli.I suoi libri, pubblicati in trentacinque lingue, sono bestseller internazionali. Catherine the Great & Potemkin è stato selezionato per il Samuel Johnson Prize e il Marsh Biography Prize....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it