Gli scacchi, un gioco per crescere. Sei anni di sperimentazione nella scuola primaria
Giocare a scacchi migliora le capacità cognitive del bambini? Il gioco degli scacchi può aiutare nell'"educazione dell'intelligenza"? Il testo illustra i risultati di sei anni (dal 2005 al 2011) di sperimentazione nella scuola primaria di differenti strategie di formazione scacchistica e di studio della relazione tra formazione scacchistica e incremento di capacità e competenze logico-matematiche dei bambini. Le sperimentazioni, patrocinate dal comitato regionale Piemonte della Federazione Scacchistica Italiana e finanziate dalla Compagnia di San Paolo, hanno evidenziato numerose relazioni positive tra pratica scacchistica e sviluppo di capacità intellettive di base dei bambini, le quali costituiscono prerequisiti essenziali per il loro futuro successo nell'apprendimento.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it